The final dissertation deals with the issue of the protection of the minor, the son of drug addict parents, focusing attention both on the protection interventions that can be activated by the basic social services, specialized and by the judicial authority, and on the reporting that the social worker, especially the Ser.D., submits to the attention of the Juvenile Court or the Juvenile Prosecutor's Office. The aim of the final dissertation is to try to understand the methods of intervention of professionals for the protection of the child, especially in situations where removal was necessary, but also to connect the national theoretical reality with the internship experience and the context of the Turin services.
La dissertazione finale tratta il tema della tutela del minore, figlio di genitori tossicodipendenti, focalizzando l’attenzione sia sugli interventi di protezione attivabili dai servizi sociali di base, specialistici e dall’autorità giudiziaria, sia sulla segnalazione che l’assistente sociale, soprattutto del Ser.D., sottopone all’attenzione del tribunale per i minorenni o della procura minorile. L’obiettivo della dissertazione finale è cercare di comprendere le modalità di intervento dei professionisti per la tutela del minore, soprattutto nelle situazioni in cui è stato necessario un allontanamento, ma anche per collegare la realtà teorica nazionale con l’esperienza di tirocinio e il contesto dei servizi torinesi.
Genitorialità e tossicodipendenza: quando segnalare e come intervenire a tutela del diritto del minore a una famiglia
SOTTEMANO, ALESSANDRA
2020/2021
Abstract
La dissertazione finale tratta il tema della tutela del minore, figlio di genitori tossicodipendenti, focalizzando l’attenzione sia sugli interventi di protezione attivabili dai servizi sociali di base, specialistici e dall’autorità giudiziaria, sia sulla segnalazione che l’assistente sociale, soprattutto del Ser.D., sottopone all’attenzione del tribunale per i minorenni o della procura minorile. L’obiettivo della dissertazione finale è cercare di comprendere le modalità di intervento dei professionisti per la tutela del minore, soprattutto nelle situazioni in cui è stato necessario un allontanamento, ma anche per collegare la realtà teorica nazionale con l’esperienza di tirocinio e il contesto dei servizi torinesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803937_dissertazionefinalealessandrasottemano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
556.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139154