La sostenibilità ci porta a ragionare in modo concreto, è un processo elaborato che porta ad un cambiamento profondo rispetto a paradigmi economici e sociali che ci hanno accompagnato in questi anni di forte sviluppo. Tutti i Paesi, e di riflesso i soggetti economici, con il coordinamento dell’Onu, dovranno dimostrare il loro impegno e definire una strategia di sviluppo sostenibile. L’agenda 2030 prevede 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili che richiamano una profonda interrelazione tra dinamiche economiche, crescita sociale e qualità ambientale. Affinché le strategie non si fermino a mera comunicazione e marketing aziendale, è fondamentale individuare strumenti, standard o framework a cui le aziende possano affidarsi per impostare un percorso di sostenibilità certificato. L’elaborato introduce tre tipologie di strumenti, supportati da casistiche concrete, al fine di individuare il percorso posto in essere dalle aziende oggetto di studio. L’analisi è stata condotta basandosi sulla consultazione di alcune piattaforme di rating come Ecovadis e Carbon Discosure Project. L’elaborato si è poi posto l’obiettivo di presentare alcune tra le più importanti certificazioni di prodotto e di stabilimento, come Life Cycle Assestment, Carbon Footprint, Greenhouse gas Protocol, Emas, Ecolabel e le varie ISO. Ultima tematica introdotta è la documentazione volontaristica di stampo non finanziario, regolamentata dal decreto legislativo 254/2016; inoltre verrà trattata la plausibile evoluzione di tale decreto nel Corporate Sustainability Reporting Directive.

Obiettivo sostenibilità: strumenti concreti per le imprese

DRUETTA, CHIARA
2021/2022

Abstract

La sostenibilità ci porta a ragionare in modo concreto, è un processo elaborato che porta ad un cambiamento profondo rispetto a paradigmi economici e sociali che ci hanno accompagnato in questi anni di forte sviluppo. Tutti i Paesi, e di riflesso i soggetti economici, con il coordinamento dell’Onu, dovranno dimostrare il loro impegno e definire una strategia di sviluppo sostenibile. L’agenda 2030 prevede 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili che richiamano una profonda interrelazione tra dinamiche economiche, crescita sociale e qualità ambientale. Affinché le strategie non si fermino a mera comunicazione e marketing aziendale, è fondamentale individuare strumenti, standard o framework a cui le aziende possano affidarsi per impostare un percorso di sostenibilità certificato. L’elaborato introduce tre tipologie di strumenti, supportati da casistiche concrete, al fine di individuare il percorso posto in essere dalle aziende oggetto di studio. L’analisi è stata condotta basandosi sulla consultazione di alcune piattaforme di rating come Ecovadis e Carbon Discosure Project. L’elaborato si è poi posto l’obiettivo di presentare alcune tra le più importanti certificazioni di prodotto e di stabilimento, come Life Cycle Assestment, Carbon Footprint, Greenhouse gas Protocol, Emas, Ecolabel e le varie ISO. Ultima tematica introdotta è la documentazione volontaristica di stampo non finanziario, regolamentata dal decreto legislativo 254/2016; inoltre verrà trattata la plausibile evoluzione di tale decreto nel Corporate Sustainability Reporting Directive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930554_930554chiaradruetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 387.35 kB
Formato Adobe PDF
387.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139118