L’evoluzione dei concetti di Sviluppo Sostenibile e di Corporate Social Responsability ci induce, oggi più che mai, a considerare l’importanza dei fattori ESG nell’attività d’impresa. Considerando il ruolo fondamentale della finanza nei mercati, pare impossibile giungere ad un’economia più circolare senza il suo ausilio, e proprio per questo sta spopolando negli ultimi anni il concetto di finanza sostenibile, o socialmente responsabile, in grado, appunto, di integrare i principi ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento degli operatori finanziari. Questo elaborato, quindi, avrà come tema centrale la finanza sostenibile, inserendola all’interno di un quadro normativo preciso, dalla pubblicazione dell’Agenda 2030 e degli Accordi di Parigi nel 2015, fino all’emanazione dell’Action Plan della Commissione Europea; successivamente verranno elencate le principali strategie di investimento ESG determinate da Eurosif, il Forum Europeo per gli Investimenti Sostenibili, e verranno forniti alcuni numeri per quanto riguarda le dimensioni globali degli SRI (Sustainable and Responsible Investments), le quali stanno aumentando di anno in anno. Uno strumento molto importante che permette agli investitori di integrare obiettivi di sostenibilità nei loro portafogli di investimento sono le cosiddette obbligazioni sostenibili, tra cui i famosi green bonds, che verranno trattati grazie anche al supporto del report della Climate Bonds Initiative. L’avvento e lo sviluppo del Socially Responsible Investing ha dato vita, in senso opposto, ad un nuovo fenomeno, quello del greenwashing, attraverso il quale gli stessi criteri ESG vengono utilizzati dalle imprese per creare un’immagine di sé falsamente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, ingannando il pubblico degli investitori e andando a compromettere in questo modo la stessa credibilità del sistema ESG, motivo per cui questa tesi proseguirà con la discussione dei falsi ESG, ponendo l’attenzione anche sugli strumenti posti a tutela dei consumatori. Nonostante sia un problema molto rilevante nel mercato degli investimenti sostenibili, il greenwashing non è l’unico ostacolo; è doveroso citare infatti anche la scarsa conoscenza su tali temi da parte del pubblico dei risparmiatori, e la mancanza di principi globalmente condivisi e accettati per la loro valutazione. In conclusione, verrà proposto, come esempio di impresa socialmente responsabile, il gruppo Hera, una della maggiori multiutility nazionali, leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, premiata in prima posizione dall’Integrated Governance Index 2021 di Eticanews per la sostenibilità delle sue strategie aziendali; il gruppo è molto impegnato nell’integrazione degli ESG nella finanza d’azienda ed espone ogni anno i risultati della sua gestione sostenibile con la pubblicazione di un report integrato. ​

INVESTIMENTI ESG: MOTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

CERRATO, CAMILLA
2021/2022

Abstract

L’evoluzione dei concetti di Sviluppo Sostenibile e di Corporate Social Responsability ci induce, oggi più che mai, a considerare l’importanza dei fattori ESG nell’attività d’impresa. Considerando il ruolo fondamentale della finanza nei mercati, pare impossibile giungere ad un’economia più circolare senza il suo ausilio, e proprio per questo sta spopolando negli ultimi anni il concetto di finanza sostenibile, o socialmente responsabile, in grado, appunto, di integrare i principi ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento degli operatori finanziari. Questo elaborato, quindi, avrà come tema centrale la finanza sostenibile, inserendola all’interno di un quadro normativo preciso, dalla pubblicazione dell’Agenda 2030 e degli Accordi di Parigi nel 2015, fino all’emanazione dell’Action Plan della Commissione Europea; successivamente verranno elencate le principali strategie di investimento ESG determinate da Eurosif, il Forum Europeo per gli Investimenti Sostenibili, e verranno forniti alcuni numeri per quanto riguarda le dimensioni globali degli SRI (Sustainable and Responsible Investments), le quali stanno aumentando di anno in anno. Uno strumento molto importante che permette agli investitori di integrare obiettivi di sostenibilità nei loro portafogli di investimento sono le cosiddette obbligazioni sostenibili, tra cui i famosi green bonds, che verranno trattati grazie anche al supporto del report della Climate Bonds Initiative. L’avvento e lo sviluppo del Socially Responsible Investing ha dato vita, in senso opposto, ad un nuovo fenomeno, quello del greenwashing, attraverso il quale gli stessi criteri ESG vengono utilizzati dalle imprese per creare un’immagine di sé falsamente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, ingannando il pubblico degli investitori e andando a compromettere in questo modo la stessa credibilità del sistema ESG, motivo per cui questa tesi proseguirà con la discussione dei falsi ESG, ponendo l’attenzione anche sugli strumenti posti a tutela dei consumatori. Nonostante sia un problema molto rilevante nel mercato degli investimenti sostenibili, il greenwashing non è l’unico ostacolo; è doveroso citare infatti anche la scarsa conoscenza su tali temi da parte del pubblico dei risparmiatori, e la mancanza di principi globalmente condivisi e accettati per la loro valutazione. In conclusione, verrà proposto, come esempio di impresa socialmente responsabile, il gruppo Hera, una della maggiori multiutility nazionali, leader nei servizi ambientali, idrici ed energetici, premiata in prima posizione dall’Integrated Governance Index 2021 di Eticanews per la sostenibilità delle sue strategie aziendali; il gruppo è molto impegnato nell’integrazione degli ESG nella finanza d’azienda ed espone ogni anno i risultati della sua gestione sostenibile con la pubblicazione di un report integrato. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925091_tesicamillacerrato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139102