La dimensione che interessa qui sondare è quella delle abitudini e delle attività svolte dal bambino nella sua vita quotidiana, per tentare di ricostruire in tal modo aspetti dello stile di vita personale e familiare rilevanti per il benessere e lo sviluppo quali ad esempio movimento, relazioni con i coetanei, partecipazioni ad attività che potenziano specifiche abilità di vita. Si partirà, nell'indagine, dalle attività svolte dai bambini del primo triennio delle scuola primaria (dai 6 ai 9 anni) nel tempo libero fuori dal contesto scolastico. Si cercherà di ricostruire la giornata tipo dei bambini di questa fascia d'età si proverà ad individuare se esistono differenze di genere e di età in relazione alle tipologie di attività che essi svolgono durante la giornata. Il percorso di ricerca si situa all'interno di un progetto ben più ampio, denominato ¿Educata-mente sport¿, promosso dalla Suism (Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie) in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino.

IL BAMBINO IN AZIONE. CONOSCERE IL BAMBINO ATTRAVERSO LE SUE ATTIVITA' QUOTIDIANE

FENU, GIULIA
2009/2010

Abstract

La dimensione che interessa qui sondare è quella delle abitudini e delle attività svolte dal bambino nella sua vita quotidiana, per tentare di ricostruire in tal modo aspetti dello stile di vita personale e familiare rilevanti per il benessere e lo sviluppo quali ad esempio movimento, relazioni con i coetanei, partecipazioni ad attività che potenziano specifiche abilità di vita. Si partirà, nell'indagine, dalle attività svolte dai bambini del primo triennio delle scuola primaria (dai 6 ai 9 anni) nel tempo libero fuori dal contesto scolastico. Si cercherà di ricostruire la giornata tipo dei bambini di questa fascia d'età si proverà ad individuare se esistono differenze di genere e di età in relazione alle tipologie di attività che essi svolgono durante la giornata. Il percorso di ricerca si situa all'interno di un progetto ben più ampio, denominato ¿Educata-mente sport¿, promosso dalla Suism (Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie) in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino.
ITA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264324_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.79 kB
Formato Adobe PDF
526.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13910