This research path focuses on the theme of the valorization of material and intangible cultural heritage in the ecomuseum context. In this context, in fact, the primary interest is to turn to the local communities living in those territories to encourage cooperation and development through participation. As a starting point we describe the main pillars that guide the work of the eco-museums: the heritage, the community and the territory trying to outline the main features. In addition, we will analyze the tools through which it is possible an active participation of the population present on the territory: community maps, concerning the relationship between landscape and territory, and ecomuseum networks, Cooperation and exchange systems between different realities. Subsequently, attention will turn to a specific case present in the Piedmontese territory: the Ecomuseum of the Rocche del Roero, community reality characterized by the presence of several municipalities united by the same landscape and put in communication by an organized ecomuseum network. The purpose of this analysis is to demonstrate how promoting the diversity of cultural expressions leads to the same process of conscious, sustainable and democratic development.

Questo percorso di ricerca si incentra sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale nel contesto ecomuseale. In tale ambito, infatti, l’interesse primario è rivolgersi alle comunità locali che abitano quei territori per incentivare la cooperazione e lo sviluppo tramite la partecipazione. Come punto di partenza si descrivono i pilastri portanti che guidano il lavoro delle realtà ecomuseali: il patrimonio, la comunità e il territorio cercando di delineare le caratteristiche principali. Inoltre, si analizzeranno gli strumenti tramite i quali è possibile una partecipazione attiva della popolazione presente sul territorio: le mappe di comunità, riguardanti il rapporto tra paesaggio e territorio, e le reti ecomuseali, sistemi di cooperazione e di scambio tra le diverse realtà. Successivamente, si rivolgerà l’attenzione ad un caso specifico presente sul territorio piemontese: l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, realtà comunitaria caratterizzata dalla presenza di diversi comuni accomunati dallo stesso paesaggio e messi in comunicazione da una organizzata rete ecomuseale. Lo scopo di questa analisi è di dimostrare come promuovere la diversità delle espressioni culturali porti ad uno stesso processo di sviluppo consapevole, sostenibile e democratico.

Analisi sulla valorizzazione del patrimonio culturale di comunità locali. Il caso dell'Ecomuseo delle Rocche del Roero.

BURI, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

Questo percorso di ricerca si incentra sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale nel contesto ecomuseale. In tale ambito, infatti, l’interesse primario è rivolgersi alle comunità locali che abitano quei territori per incentivare la cooperazione e lo sviluppo tramite la partecipazione. Come punto di partenza si descrivono i pilastri portanti che guidano il lavoro delle realtà ecomuseali: il patrimonio, la comunità e il territorio cercando di delineare le caratteristiche principali. Inoltre, si analizzeranno gli strumenti tramite i quali è possibile una partecipazione attiva della popolazione presente sul territorio: le mappe di comunità, riguardanti il rapporto tra paesaggio e territorio, e le reti ecomuseali, sistemi di cooperazione e di scambio tra le diverse realtà. Successivamente, si rivolgerà l’attenzione ad un caso specifico presente sul territorio piemontese: l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, realtà comunitaria caratterizzata dalla presenza di diversi comuni accomunati dallo stesso paesaggio e messi in comunicazione da una organizzata rete ecomuseale. Lo scopo di questa analisi è di dimostrare come promuovere la diversità delle espressioni culturali porti ad uno stesso processo di sviluppo consapevole, sostenibile e democratico.
ITA
This research path focuses on the theme of the valorization of material and intangible cultural heritage in the ecomuseum context. In this context, in fact, the primary interest is to turn to the local communities living in those territories to encourage cooperation and development through participation. As a starting point we describe the main pillars that guide the work of the eco-museums: the heritage, the community and the territory trying to outline the main features. In addition, we will analyze the tools through which it is possible an active participation of the population present on the territory: community maps, concerning the relationship between landscape and territory, and ecomuseum networks, Cooperation and exchange systems between different realities. Subsequently, attention will turn to a specific case present in the Piedmontese territory: the Ecomuseum of the Rocche del Roero, community reality characterized by the presence of several municipalities united by the same landscape and put in communication by an organized ecomuseum network. The purpose of this analysis is to demonstrate how promoting the diversity of cultural expressions leads to the same process of conscious, sustainable and democratic development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903032_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11 MB
Formato Adobe PDF
11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/139097