Background: Bipolar Disorder is a chronic mood disorder characterized by alternating major depressive episodes, (hypo)manic episodes and periods of euthymia (absence of acute affective symptoms). It is a disabling disorder, potentially associated with impairment of the subject's global functioning andincreased suicidal risk. The first-line treatment in Bipolar Disorder is the pharmacological one. Among non-pharmacological treatments, psychoeducation has proven to be a technique with therapeutic efficacy both in the treatment of acute episodes and in the prevention of affective recurrences. Psychoeducation is an intervention strategy directed at patients with Bipolar Disorder with the aim of acquiring information about his or her condition, with the purpose of improving knowledges, encouraging early recognition of premonitory signs of affective instability, increasing medication adherence, and promoting a healthy lifestyle. Psychoeducation is conducted individually or in group programs; it may also be aimed at the patient's caregivers. Objectives: In clinical practice the main figures involved in psychoeducational interventions are psychiatrists, psychotherapists, and psychologists. The social worker, while often present in psychiatric settings, has not been involved in psychoeducation programs to date. The objective of this dissertation is to analyze the potential role of the social worker in the psychoeducation of patients with Bipolar Disorder, focusing on the possible contributions this professional figure could make both within and outside psychoeducational programs. Methods: In this dissertation a systematic review of the existing scientific literature on the characteristics of Bipolar Disorder and psychoeducation was carried out, taking into consideration the most recent treatment and psychoeducation protocols with proven therapeutic efficacy (in particular, Fracesc Colom and Eduard Vieta’s program of University of Barcelona). In a second step, a possible program for incorporating the figure of the social worker within the psychoeducation pathway was proposed. Results: The analysis conducted showed that social worker is a figure capable of making a significant integrative contribution to the existing psychoeducational protocols, working alongside the other professionals involved, in order to achieve greater affective stability and thus a better quality of life for patients with Bipolar Disorder and their caregivers.
Background: Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell'umore cronico caratterizzato dall’alternanza di episodi depressivi maggiori, episodi espansivi (ipomaniacali o maniacali) e periodi di eutimia (assenza di sintomi affettivi acuti). Si tratta di un disturbo invalidante, potenzialmente associato ad una compromissione del funzionamento globale del soggetto e, tra le diverse complicanze, ad un aumentato rischio suicidario. Il trattamento di I linea nel Disturbo Bipolare è rappresentato dalla terapia farmacologica. Tra i trattamenti non farmacologici, la psicoeducazione si è rivelata una tecnica con comprovata efficacia terapeutica sia nel trattamento degli episodi acuti che nella prevenzione delle ricorrenze affettive. La psicoeducazione è una strategia di intervento indirizzata al paziente affetto da Disturbo Bipolare e volta all’acquisizione di informazioni sulla propria condizione di salute col fine di migliorarne la comprensione, favorire il riconoscimento precoce di segnali premonitori di instabilità affettiva, aumentare l'aderenza farmacologica e favorire uno stile di vita sano. La psicoeducazione viene svolta individualmente o in programmi di gruppo; può anche essere rivolta ai caregivers del paziente. Obiettivi: Nella pratica clinica le principali figure che si occupano degli interventi psicoeducativi sono psichiatri, psicoteraputi e psicologi. L'educatore professionale, pur essendo spesso presente in contesti di natura psichiatrica, non è stato finora coinvolto nei programmi di psicoeducazione. L'obiettivo di questa dissertazione di laurea è analizzare il potenziale ruolo dell'educatore professionale nell’ambito della psicoeducazione di pazienti con Disturbo Bipolare, focalizzandosi sui possibili contributi che potrebbe apportare sia all'interno dei programmi psicoeducativi che all'esterno di questi. Metodi: In questo elaborato è stata svolta una revisione sistematica della letteratura scientifica esistente sulle caratteristiche del Disturbo Bipolare e sull'educazione alla gestione del disturbo, prendendo in considerazione i protocolli di cura e psicoeducazione più recenti e con comprovata efficacia terapeutica, in particolare quello di Fracesc Colom ed Eduard Vieta della Scuola di Barcellona. In un secondo momento, è stato proposto un possibile programma di inserimento della figura dell’educatore professionale all’interno del percorso di cura della psicoeducazione. Risultati: Dall'analisi svolta è emerso come l'educatore professionale sia una figura in grado di apportare un significativo contributo integrativo ai protocolli di psicoeducazione esistenti, affiancandosi alle altre figure professionali coinvolte, al fine di raggiungere una maggiore stabilità affettiva e quindi una miglior qualità di vita dei pazienti affetti da Disturbo Bipolare e dei loro caregivers.
La figura dell’educatore professionale nella psicoeducazione del Disturbo Bipolare
LORENZATI, GIORGIO
2021/2022
Abstract
Background: Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell'umore cronico caratterizzato dall’alternanza di episodi depressivi maggiori, episodi espansivi (ipomaniacali o maniacali) e periodi di eutimia (assenza di sintomi affettivi acuti). Si tratta di un disturbo invalidante, potenzialmente associato ad una compromissione del funzionamento globale del soggetto e, tra le diverse complicanze, ad un aumentato rischio suicidario. Il trattamento di I linea nel Disturbo Bipolare è rappresentato dalla terapia farmacologica. Tra i trattamenti non farmacologici, la psicoeducazione si è rivelata una tecnica con comprovata efficacia terapeutica sia nel trattamento degli episodi acuti che nella prevenzione delle ricorrenze affettive. La psicoeducazione è una strategia di intervento indirizzata al paziente affetto da Disturbo Bipolare e volta all’acquisizione di informazioni sulla propria condizione di salute col fine di migliorarne la comprensione, favorire il riconoscimento precoce di segnali premonitori di instabilità affettiva, aumentare l'aderenza farmacologica e favorire uno stile di vita sano. La psicoeducazione viene svolta individualmente o in programmi di gruppo; può anche essere rivolta ai caregivers del paziente. Obiettivi: Nella pratica clinica le principali figure che si occupano degli interventi psicoeducativi sono psichiatri, psicoteraputi e psicologi. L'educatore professionale, pur essendo spesso presente in contesti di natura psichiatrica, non è stato finora coinvolto nei programmi di psicoeducazione. L'obiettivo di questa dissertazione di laurea è analizzare il potenziale ruolo dell'educatore professionale nell’ambito della psicoeducazione di pazienti con Disturbo Bipolare, focalizzandosi sui possibili contributi che potrebbe apportare sia all'interno dei programmi psicoeducativi che all'esterno di questi. Metodi: In questo elaborato è stata svolta una revisione sistematica della letteratura scientifica esistente sulle caratteristiche del Disturbo Bipolare e sull'educazione alla gestione del disturbo, prendendo in considerazione i protocolli di cura e psicoeducazione più recenti e con comprovata efficacia terapeutica, in particolare quello di Fracesc Colom ed Eduard Vieta della Scuola di Barcellona. In un secondo momento, è stato proposto un possibile programma di inserimento della figura dell’educatore professionale all’interno del percorso di cura della psicoeducazione. Risultati: Dall'analisi svolta è emerso come l'educatore professionale sia una figura in grado di apportare un significativo contributo integrativo ai protocolli di psicoeducazione esistenti, affiancandosi alle altre figure professionali coinvolte, al fine di raggiungere una maggiore stabilità affettiva e quindi una miglior qualità di vita dei pazienti affetti da Disturbo Bipolare e dei loro caregivers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328748A_tesigiorgiolorenzati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
796.71 kB
Formato
Unknown
|
796.71 kB | Unknown | |
328748_tesigiorgiolorenzati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
889.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139092