Il presente lavoro è un tentativo di accostare la letteratura dello scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges con l’unica opera pervenutaci per intero di Plinio il Vecchio, ovvero la Naturalis historia. Sviluppare quindi una ricostruzione dei richiami a Plinio, all’interno delle opere di Borges, tentando di individuare “come e perché” lo scrittore e poeta argentino è attratto dall’opera pliniana. Un accostamento certamente paradossale.
PLINIO IL VECCHIO IN JORGE LUIS BORGES: UN MONDO NEL MONDO L’universo enciclopedico e il prodigioso
CUTULI, ROSSELLA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro è un tentativo di accostare la letteratura dello scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges con l’unica opera pervenutaci per intero di Plinio il Vecchio, ovvero la Naturalis historia. Sviluppare quindi una ricostruzione dei richiami a Plinio, all’interno delle opere di Borges, tentando di individuare “come e perché” lo scrittore e poeta argentino è attratto dall’opera pliniana. Un accostamento certamente paradossale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
932033_dissertazioneplinioinborges_rossellacutuli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
686.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
686.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139088