Questo elaborato ha lo scopo di analizzare quali siano i fattori che influenzano la scelta del partner in Mus musculus, ovvero il topo comune. Sono quindi stati presi in considerazione tre fenomeni principali: i feromoni, il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e i vocalizzi ultrasonici (USV). I feromoni sono delle particolari molecole estremamente importanti nelle interazioni sociali, inducendo profondi effetti sia sulla fisiologia che sul comportamento degli animali. Quando le femmine di topo entrano in contatto diretto con il maschio o con i suoi secreti, mostrano un incremento dei comportamenti sessuali, possono inoltre verificarsi una serie di risposte fisiologiche, quali l’aborto, la sincronizzazione dell’estro e anticipare la pubertà. Il secondo fattore preso in considerazione è il complesso maggiore di istocompatibilità, che comprende un gruppo di geni coinvolti nella risposta immunitaria, la cui espressione allelica determina la resistenza a determinate malattie infettive. È stato osservato che generalmente le femmine di Mus musculus preferiscono l’interazione con maschi che presentano alleli dell’MHC diversi da quelli del proprio padre. Infine, è stato analizzato il ruolo dei vocalizzi ultrasonici. Essi svolgono un ruolo importante già fin dalle prime fasi di vita, in particolare nelle interazioni con la madre. In età adolescenziale e adulta si modificano e assumono un ruolo fondamentale nelle interazioni con il sesso opposto. Diversi esperimenti, anche di cross fostering, hanno messo evidenziato come la struttura di queste canzoni ultrasoniche emesse dai maschi sia sotto il controllo genetico. Al contrario la preferenza delle femmine per determinati USV sembra legata principalmente all’apprendimento sociale delle prime fasi di vita.
Fattori che influenzano la scelta del partner in Mus musculus
ALFANO, BENEDETTA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato ha lo scopo di analizzare quali siano i fattori che influenzano la scelta del partner in Mus musculus, ovvero il topo comune. Sono quindi stati presi in considerazione tre fenomeni principali: i feromoni, il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e i vocalizzi ultrasonici (USV). I feromoni sono delle particolari molecole estremamente importanti nelle interazioni sociali, inducendo profondi effetti sia sulla fisiologia che sul comportamento degli animali. Quando le femmine di topo entrano in contatto diretto con il maschio o con i suoi secreti, mostrano un incremento dei comportamenti sessuali, possono inoltre verificarsi una serie di risposte fisiologiche, quali l’aborto, la sincronizzazione dell’estro e anticipare la pubertà. Il secondo fattore preso in considerazione è il complesso maggiore di istocompatibilità, che comprende un gruppo di geni coinvolti nella risposta immunitaria, la cui espressione allelica determina la resistenza a determinate malattie infettive. È stato osservato che generalmente le femmine di Mus musculus preferiscono l’interazione con maschi che presentano alleli dell’MHC diversi da quelli del proprio padre. Infine, è stato analizzato il ruolo dei vocalizzi ultrasonici. Essi svolgono un ruolo importante già fin dalle prime fasi di vita, in particolare nelle interazioni con la madre. In età adolescenziale e adulta si modificano e assumono un ruolo fondamentale nelle interazioni con il sesso opposto. Diversi esperimenti, anche di cross fostering, hanno messo evidenziato come la struttura di queste canzoni ultrasoniche emesse dai maschi sia sotto il controllo genetico. Al contrario la preferenza delle femmine per determinati USV sembra legata principalmente all’apprendimento sociale delle prime fasi di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862183_fattoricheinfluenzanolasceltadelpartnerinmusmusculus.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
491.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
491.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139076