In questo lavoro si esaminano le proprietà delle strategie di investimento basate sulla curtosi come misura di rischio, confrontandole con gli approcci tradizionali basati sulla volatilità per la costruzione di portafogli finanziari con logica Risk Parity. In particolare, viene presentata la Risk Parity Strategy che mira a bilanciare il rischio attraverso l'allocazione omogenea del rischio in funzione della misura di rischio identificata. Si dimostra come questa strategia possa costruire un portafoglio con momento quarto intermedio tra il portafoglio equamente ponderato e il portafoglio a curtosi minima. La nuova strategia, KRP, si propone di minimizzare la curtosi e bilanciare il rischio complessivo del portafoglio finanziario in modo efficiente, massimizzandone il rendimento. Viene effettuato un confronto tra questi approcci attraverso l'analisi delle prestazioni storiche.
Il ruolo della curtosi nella costruzione di un portafoglio con strategia risk parity: un'analisi empirica
IUNI, ALICE
2021/2022
Abstract
In questo lavoro si esaminano le proprietà delle strategie di investimento basate sulla curtosi come misura di rischio, confrontandole con gli approcci tradizionali basati sulla volatilità per la costruzione di portafogli finanziari con logica Risk Parity. In particolare, viene presentata la Risk Parity Strategy che mira a bilanciare il rischio attraverso l'allocazione omogenea del rischio in funzione della misura di rischio identificata. Si dimostra come questa strategia possa costruire un portafoglio con momento quarto intermedio tra il portafoglio equamente ponderato e il portafoglio a curtosi minima. La nuova strategia, KRP, si propone di minimizzare la curtosi e bilanciare il rischio complessivo del portafoglio finanziario in modo efficiente, massimizzandone il rendimento. Viene effettuato un confronto tra questi approcci attraverso l'analisi delle prestazioni storiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919061_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139052