The analysis of the production process of the innerliner, a component that lines the tire, aims to study how to prevent production waste within the Pirelli plant. The research methodology involves constant quality monitoring through the extraction of samples related to production days and a careful analysis of how those samples behave in that interval. Then process variability analysis and control indices are used, and how to obtain products that conform to the technical specifications established in the control plan is studied. The results show that constant monitoring of process variability through the calculation of CP and CPK indices can help prevent defects and improve production performance. Overall, the study highlights the importance of production waste prevention in improving the company's financial condition and product profitability.
L'analisi del processo di produzione dell'innerliner, un componente che riveste il pneumatico, mira a studiare come prevenire gli scarti di produzione all'interno dello stabilimento Pirelli. La metodologia di ricerca prevede un costante monitoraggio della qualità attraverso l'estrazione di campioni relativi a giornate di produzione e ad un'accurata analisi di come tali campioni si comportano in tale intervallo, mediante l'utilizzo di serie storiche. Successivamente si ricorre all'analisi della variabilità del processo e degli indici di controllo, viene studiato come ottenere prodotti conformi alle specifiche tecniche stabilite nel piano di controllo. I risultati dimostrano che il monitoraggio costante della variabilità del processo attraverso il calcolo degli indici CP e CPK, può aiutare a prevenire i difetti e a migliorare le prestazioni di produzione. Nel complesso, lo studio evidenzia l'importanza della prevenzione degli scarti di produzione per migliorare la condizione finanziaria dell'azienda e la redditività del prodotto.
Analisi ed ottimizzazione del processo produttivo della Pirelli Industrie Pneumatici
D'ANGELO, MARTINA
2021/2022
Abstract
L'analisi del processo di produzione dell'innerliner, un componente che riveste il pneumatico, mira a studiare come prevenire gli scarti di produzione all'interno dello stabilimento Pirelli. La metodologia di ricerca prevede un costante monitoraggio della qualità attraverso l'estrazione di campioni relativi a giornate di produzione e ad un'accurata analisi di come tali campioni si comportano in tale intervallo, mediante l'utilizzo di serie storiche. Successivamente si ricorre all'analisi della variabilità del processo e degli indici di controllo, viene studiato come ottenere prodotti conformi alle specifiche tecniche stabilite nel piano di controllo. I risultati dimostrano che il monitoraggio costante della variabilità del processo attraverso il calcolo degli indici CP e CPK, può aiutare a prevenire i difetti e a migliorare le prestazioni di produzione. Nel complesso, lo studio evidenzia l'importanza della prevenzione degli scarti di produzione per migliorare la condizione finanziaria dell'azienda e la redditività del prodotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918414_thesisdangelom.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139050