Essential oils are secondary metabolites produced by various plants with different purposes: they can serve as a defense mechanism against bacteria and fungi, ward off herbivores, attract pollinating insects, heal wounds or reduce the water lost from the leaves in the case of arid environment. Due to the strong demand from the market for essential oils, the plants that produce them are widely cultivated. Fertilization can significantly affect both the yield and the composition of the essential oils obtainable from these plants. The wide range of fertilizers on the market makes it difficult to choose the most appropriate product to use as this choice has strong economic repercussions on the company. The purpose of this paper is not to deal fully with the subject, but to provide the reader with the main information necessary to make an informed choice of the products to use.
Gli oli essenziali sono metaboliti secondari prodotti da svariate piante con diversi scopi: possono servire come meccanismo di difesa contro batteri e funghi, allontanare gli erbivori, attrarre gli insetti impollinatori, cicatrizzare le ferite o ridurre la perdita di acqua dalle foglie in caso di ambienti molto secchi. A causa della forte richiesta da parte del mercato di oli essenziali, le piante che li producono vengono ampiamente coltivate. La fertilizzazione può incidere significativamente sia sulla resa sia sulla composizione degli oli essenziali ricavabili da queste piante. L’ampia gamma di fertilizzanti presenti sul mercato rende difficile la scelta del prodotto più opportuno da utilizzare in quanto tale scelta ha forti ripercussioni economiche sull’azienda. Lo scopo di questo elaborato non è trattare in modo completo l’argomento, ma fornire al lettore le principali informazioni necessarie a operare una scelta informata dei prodotti da impiegare.
L’effetto dei fertilizzanti su resa e composizione degli oli essenziali delle piante officinali
CARLEVERO, PAOLO
2021/2022
Abstract
Gli oli essenziali sono metaboliti secondari prodotti da svariate piante con diversi scopi: possono servire come meccanismo di difesa contro batteri e funghi, allontanare gli erbivori, attrarre gli insetti impollinatori, cicatrizzare le ferite o ridurre la perdita di acqua dalle foglie in caso di ambienti molto secchi. A causa della forte richiesta da parte del mercato di oli essenziali, le piante che li producono vengono ampiamente coltivate. La fertilizzazione può incidere significativamente sia sulla resa sia sulla composizione degli oli essenziali ricavabili da queste piante. L’ampia gamma di fertilizzanti presenti sul mercato rende difficile la scelta del prodotto più opportuno da utilizzare in quanto tale scelta ha forti ripercussioni economiche sull’azienda. Lo scopo di questo elaborato non è trattare in modo completo l’argomento, ma fornire al lettore le principali informazioni necessarie a operare una scelta informata dei prodotti da impiegare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915355_carlevero_paolo-leffetto_dei_fertilizzanti_su_resa_e_composizione_degli_oli_essenziali_delle_piante_officinali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139044