All'apparenza brutti, grezzi e maleducati ma in realtà geniali, brillanti e ricchi di contenuti. Questa duplicità di aspetti contrastanti ha aiutato la famiglia Simpson a cavalcare l'onda del successo per più di vent'anni. Non è mai capitato nella storia della televisione che una serie, tantomeno animata, sopravvivesse così a lungo, collezionando ventuno stagioni e più di quattrocentocinquanta episodi. Che cosa li rende così amati da tutti senza distinzione d'età, classe sociale, istruzione, sesso o religione? Semplicemente sono quello che la gente che li guarda è. Rappresentano la società che li ospita, con i loro pregi e i loro difetti. Sono uno specchio sul mondo che viviamo e non un modello di comportamento. Risultano simpatici agli occhi dei bambini ma riescono a farsi amare anche da quegli adulti che sono pronti a cogliere e capire. In un'era di comunicazione di massa, dove si crede solo a quello che si vede in televisione e dove si è protagonisti di un processo di omologazione verso modelli prestabiliti che ogni giorno vengono proposti, c'è ancora una famiglia che percorre una strada diversa: i Simpson.

L'analisi critica de "I Simpson"

CACCO, LORENZA
2009/2010

Abstract

All'apparenza brutti, grezzi e maleducati ma in realtà geniali, brillanti e ricchi di contenuti. Questa duplicità di aspetti contrastanti ha aiutato la famiglia Simpson a cavalcare l'onda del successo per più di vent'anni. Non è mai capitato nella storia della televisione che una serie, tantomeno animata, sopravvivesse così a lungo, collezionando ventuno stagioni e più di quattrocentocinquanta episodi. Che cosa li rende così amati da tutti senza distinzione d'età, classe sociale, istruzione, sesso o religione? Semplicemente sono quello che la gente che li guarda è. Rappresentano la società che li ospita, con i loro pregi e i loro difetti. Sono uno specchio sul mondo che viviamo e non un modello di comportamento. Risultano simpatici agli occhi dei bambini ma riescono a farsi amare anche da quegli adulti che sono pronti a cogliere e capire. In un'era di comunicazione di massa, dove si crede solo a quello che si vede in televisione e dove si è protagonisti di un processo di omologazione verso modelli prestabiliti che ogni giorno vengono proposti, c'è ancora una famiglia che percorre una strada diversa: i Simpson.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286522_l'analisicriticadeisimpson.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.16 kB
Formato Adobe PDF
910.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13903