Il progetto, facente parte delle mansioni lavorative, è stato sviluppato presso Certimeter SRL ed il suo cliente ultimo, un Primario Istituto Bancario italiano; ha avuto come obiettivo la creazione di una soluzione di automazione che consenta la definizione, il rilascio ed il controllo di una IaC (Infrastructure as Code). L’esperienza lavorativa ha permesso di acquisire competenze in ambito Infrastructure & Cloud e di approfondire l’approccio IaC studiandone i processi ed un suo utilizzo pratico. Con l’avvento delle infrastrutture moderne è nato il bisogno di automatizzare i processi per il mantenimento di grosse infrastrutture, in modo tale da ridurre gli errori umani e consentire uno svolgimento decisamente più rapido delle operazioni necessarie. Durante il progetto questi concetti sono stati raggiunti tramite lo studio e l’utilizzo di tecnologie come Ansible per lo sviluppo dell’infrastruttura, Python per la scrittura degli script, e Bitbucket per mantenere un archivio dei file e tracciare le modifiche fatte alle configurazioni. Approfondito il funzionamento degli strumenti e i processi necessari per ottenere il risultato voluto - si sono affrontate le fasi di analisi e progettazione della soluzione, quindi la sua implementazione nel cloud della Banca.
IAC AUTOMATION: SOLUZIONE INFRASTRUCTURE AS A CODE CHE CONSENTA L’AGGIORNAMENTO DI UNA FARM
ANDREOSE, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Il progetto, facente parte delle mansioni lavorative, è stato sviluppato presso Certimeter SRL ed il suo cliente ultimo, un Primario Istituto Bancario italiano; ha avuto come obiettivo la creazione di una soluzione di automazione che consenta la definizione, il rilascio ed il controllo di una IaC (Infrastructure as Code). L’esperienza lavorativa ha permesso di acquisire competenze in ambito Infrastructure & Cloud e di approfondire l’approccio IaC studiandone i processi ed un suo utilizzo pratico. Con l’avvento delle infrastrutture moderne è nato il bisogno di automatizzare i processi per il mantenimento di grosse infrastrutture, in modo tale da ridurre gli errori umani e consentire uno svolgimento decisamente più rapido delle operazioni necessarie. Durante il progetto questi concetti sono stati raggiunti tramite lo studio e l’utilizzo di tecnologie come Ansible per lo sviluppo dell’infrastruttura, Python per la scrittura degli script, e Bitbucket per mantenere un archivio dei file e tracciare le modifiche fatte alle configurazioni. Approfondito il funzionamento degli strumenti e i processi necessari per ottenere il risultato voluto - si sono affrontate le fasi di analisi e progettazione della soluzione, quindi la sua implementazione nel cloud della Banca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880696_tesiandreosealessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139029