Mi sono occupato della progettazione e dello sviluppo di una architettura software con l’obiettivo di effettuare il tracciamento degli acquisti, delle vendite e dei cambi di prezzo degli NFT presenti su alcuni dei marketplace più famosi. I dati, raccolti in tempo reale, direttamente dalla blockchain, sono utilizzati principalmente per due scopi. Il primo è analizzare statisticamente l’andamento dei prezzi e delle vendite. Il secondo permettere, ad un eventuale utente, di ricevere una notifica quando un NFT di suo interesse soddisfa i criteri di ricerca da lui stesso impostati, al fine di garantirgli acquisti intelligenti.
Architettura di data gathering per il tracciamento di NFT sulla blockchain di Solana
MULTARI, SIMONE
2021/2022
Abstract
Mi sono occupato della progettazione e dello sviluppo di una architettura software con l’obiettivo di effettuare il tracciamento degli acquisti, delle vendite e dei cambi di prezzo degli NFT presenti su alcuni dei marketplace più famosi. I dati, raccolti in tempo reale, direttamente dalla blockchain, sono utilizzati principalmente per due scopi. Il primo è analizzare statisticamente l’andamento dei prezzi e delle vendite. Il secondo permettere, ad un eventuale utente, di ricevere una notifica quando un NFT di suo interesse soddisfa i criteri di ricerca da lui stesso impostati, al fine di garantirgli acquisti intelligenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917833_relazionefinalestagesimonemultari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139020