I marciumi della frutta in conservazione, tra cui le nettarine e le fragole, sono causa di grandi perdite per il mercato ortofrutticolo mondiale. Uno tra i principali patogeni delle nettarine in post-raccolta è Monilinia fructicola. I principali patogeni delle fragole in post-raccolta sono Botrytis cinerea e le specie del genere Penicillium. Vengono effettuati trattamenti con fungicidi sintetici per prolungare la shelf life dei frutti, tuttavia questi prodotti presentano effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre si sta sviluppando il fenomeno della resistenza nei patogeni. Si stanno sperimentando mezzi di difesa alternativi all’utilizzo di sostanze di sintesi, ad esempio l’utilizzo di microrganismi antagonisti e di oli essenziali. Lo scopo del lavoro è stato saggiare l'efficacia di alcuni lieviti antagonisti su fragole e nettarine e di oli essenziali su nettarine. Sulle nettarine sono state eseguite due prove: una prima prova di selezione, per saggiare l’efficacia di lieviti antagonisti, e una seconda prova, per saggiare l’efficacia dei lieviti antagonisti selezionati nella prima prova e per valutare l’efficacia degli oli essenziali di limone e finocchio. Nella prova di selezione i frutti sono stati trattati con le sospensioni cellulari di antagonisti e sono poi stati inoculati con una sospensione conidica di Monilinia fructicola. I frutti sono stati conservati in cella frigorifera a 1 °C ± 1 per 18 giorni seguiti da shelf-life di 5 giorni, dopo il quale è stato eseguito un rilievo fitopatologico in cui è stata valutata la gravità dei marciumi. Nella prova di efficacia sono stati utilizzati i lieviti selezionati dalla precedente prova di selezione. I frutti sono stati trattati per immersione nelle sospensioni cellulari degli antagonisti. Le nettarine sono state inoculate per immersione nella sospensione conidica di M. fructicola. Le tesi trattate con gli oli essenziali, dopo l’inoculazione, sono state introdotte nei cabinet, in cui sono state inserite delle piastre di Petri con terreno agarizzato addizionato di oli essenziali al 2%. I rilievi fitopatologici sono stati effettuati dopo 28 giorni a 1 °C ± 1 e dopo 4 giorni di shelf-life, nei quali è stata misurata l’incidenza di marciumi. Sulle fragole è stata condotta una prova per saggiare l’efficacia di lieviti antagonisti e di endofiti isolati da fragola nella riduzione dei marciumi ed è stato valutato l’effetto di questi sui parametri di qualità. Le fragole sono state trattate per irrorazione con le sospensioni di cellule di antagonisti. I frutti non sono stati inoculati poiché è stato sfruttato l’inoculo naturale. I rilievi fitopatologici sono stati effettuati dopo 7 giorni di conservazione a 1 °C ± 1 e dopo 2 giorni di shelf-life. Nella prova di selezione sulle nettarine i lieviti che si sono distinti maggiormente sono stati FR4A, MACH1 e AP47. Nella prova di efficacia sulle nettarine MACH1 è stato il più efficace ed entrambi gli oli essenziali hanno ridotto l’incidenza del marciume bruno post-conservazione. Nella prova di antagonismo sulle fragole MACH1 e PL5 sono stati i più efficaci. Dalle analisi di qualità eseguite alla raccolta, post conservazione e post shelf-life è emerso che i trattamenti non hanno inciso sulla durezza, sui solidi solubili totali e sull’acidità titolabile. In conclusione, l’utilizzo di lieviti antagonisti e oli essenziali nel trattamento della frutta in conservazione può rappresentare una promettente alternativa ai fungicidi sintetici.
ALTERNATIVE AI PRODOTTI CHIMICI PER IL CONTENIMENTO DI MARCIUMI DELLA FRUTTA IN CONSERVAZIONE
SPANÓ, SIMONA
2021/2022
Abstract
I marciumi della frutta in conservazione, tra cui le nettarine e le fragole, sono causa di grandi perdite per il mercato ortofrutticolo mondiale. Uno tra i principali patogeni delle nettarine in post-raccolta è Monilinia fructicola. I principali patogeni delle fragole in post-raccolta sono Botrytis cinerea e le specie del genere Penicillium. Vengono effettuati trattamenti con fungicidi sintetici per prolungare la shelf life dei frutti, tuttavia questi prodotti presentano effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre si sta sviluppando il fenomeno della resistenza nei patogeni. Si stanno sperimentando mezzi di difesa alternativi all’utilizzo di sostanze di sintesi, ad esempio l’utilizzo di microrganismi antagonisti e di oli essenziali. Lo scopo del lavoro è stato saggiare l'efficacia di alcuni lieviti antagonisti su fragole e nettarine e di oli essenziali su nettarine. Sulle nettarine sono state eseguite due prove: una prima prova di selezione, per saggiare l’efficacia di lieviti antagonisti, e una seconda prova, per saggiare l’efficacia dei lieviti antagonisti selezionati nella prima prova e per valutare l’efficacia degli oli essenziali di limone e finocchio. Nella prova di selezione i frutti sono stati trattati con le sospensioni cellulari di antagonisti e sono poi stati inoculati con una sospensione conidica di Monilinia fructicola. I frutti sono stati conservati in cella frigorifera a 1 °C ± 1 per 18 giorni seguiti da shelf-life di 5 giorni, dopo il quale è stato eseguito un rilievo fitopatologico in cui è stata valutata la gravità dei marciumi. Nella prova di efficacia sono stati utilizzati i lieviti selezionati dalla precedente prova di selezione. I frutti sono stati trattati per immersione nelle sospensioni cellulari degli antagonisti. Le nettarine sono state inoculate per immersione nella sospensione conidica di M. fructicola. Le tesi trattate con gli oli essenziali, dopo l’inoculazione, sono state introdotte nei cabinet, in cui sono state inserite delle piastre di Petri con terreno agarizzato addizionato di oli essenziali al 2%. I rilievi fitopatologici sono stati effettuati dopo 28 giorni a 1 °C ± 1 e dopo 4 giorni di shelf-life, nei quali è stata misurata l’incidenza di marciumi. Sulle fragole è stata condotta una prova per saggiare l’efficacia di lieviti antagonisti e di endofiti isolati da fragola nella riduzione dei marciumi ed è stato valutato l’effetto di questi sui parametri di qualità. Le fragole sono state trattate per irrorazione con le sospensioni di cellule di antagonisti. I frutti non sono stati inoculati poiché è stato sfruttato l’inoculo naturale. I rilievi fitopatologici sono stati effettuati dopo 7 giorni di conservazione a 1 °C ± 1 e dopo 2 giorni di shelf-life. Nella prova di selezione sulle nettarine i lieviti che si sono distinti maggiormente sono stati FR4A, MACH1 e AP47. Nella prova di efficacia sulle nettarine MACH1 è stato il più efficace ed entrambi gli oli essenziali hanno ridotto l’incidenza del marciume bruno post-conservazione. Nella prova di antagonismo sulle fragole MACH1 e PL5 sono stati i più efficaci. Dalle analisi di qualità eseguite alla raccolta, post conservazione e post shelf-life è emerso che i trattamenti non hanno inciso sulla durezza, sui solidi solubili totali e sull’acidità titolabile. In conclusione, l’utilizzo di lieviti antagonisti e oli essenziali nel trattamento della frutta in conservazione può rappresentare una promettente alternativa ai fungicidi sintetici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927296_tesidispansimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/139017