In Italia la didattica del Primo Soccorso nella scuola primaria non è prevista dalle Indicazioni Nazionali e dalle normative vigenti. Per questa ragione sta nella valutazione e nell'organizzazione di ogni scuola, in collaborazione con gli enti sanitari, prendere iniziative in tal senso. Le conoscenze in materia di primo soccorso sanitario sono utili a ciascun adulto o bambino che si trovi improvvisamente a dover gestire una situazione di emergenza. Negli Stati Uniti, in cui il Primo Soccorso è previsto all'interno dell'insegnamento scolastico, ci sono casi in cui i bambini stessi attivando i soccorsi hanno salvato la vita ad uno dei propri genitori. Rispetto all'andamento infortunistico, l'INAIL denuncia un aumento di infortuni nelle scuole dal 2007 al 2008. I dati non consentono di rilevare se questo fenomeno, in relazione alla scolarizzazione, sia in crescita, in diminuzione o costante ma, siano aumentati o diminuiti, gli infortuni non si possono azzerare così come le persone che si trovano a prestar soccorso. Dalla difficoltà di reperire dati e informazioni si constata che occuparsi di questo fenomeno, nel nostro specifico settore, non sia una priorità. Attraverso le interviste ai caposala della centrale operativa del 118 e al responsabile della Croce Verde di Torino, e grazie ai dati da esse fornitemi, ho tracciato un quadro di quale sia attualmente la situazione nel torinese. Con la descrizione degli strumenti più utilizzati, con i questionari e le testimonianze, da parte di chi attiva insegnamenti di primo soccorso, si concretizza l'efficacia e il gradimento assunto nel percorso di apprendimento degli allievi mediante a queste iniziative.
Il fenomeno degli infortuni nella scuola primaria: ruolo e necessità di una didattica di Primo Soccorso
RIZZO, VERONICA
2009/2010
Abstract
In Italia la didattica del Primo Soccorso nella scuola primaria non è prevista dalle Indicazioni Nazionali e dalle normative vigenti. Per questa ragione sta nella valutazione e nell'organizzazione di ogni scuola, in collaborazione con gli enti sanitari, prendere iniziative in tal senso. Le conoscenze in materia di primo soccorso sanitario sono utili a ciascun adulto o bambino che si trovi improvvisamente a dover gestire una situazione di emergenza. Negli Stati Uniti, in cui il Primo Soccorso è previsto all'interno dell'insegnamento scolastico, ci sono casi in cui i bambini stessi attivando i soccorsi hanno salvato la vita ad uno dei propri genitori. Rispetto all'andamento infortunistico, l'INAIL denuncia un aumento di infortuni nelle scuole dal 2007 al 2008. I dati non consentono di rilevare se questo fenomeno, in relazione alla scolarizzazione, sia in crescita, in diminuzione o costante ma, siano aumentati o diminuiti, gli infortuni non si possono azzerare così come le persone che si trovano a prestar soccorso. Dalla difficoltà di reperire dati e informazioni si constata che occuparsi di questo fenomeno, nel nostro specifico settore, non sia una priorità. Attraverso le interviste ai caposala della centrale operativa del 118 e al responsabile della Croce Verde di Torino, e grazie ai dati da esse fornitemi, ho tracciato un quadro di quale sia attualmente la situazione nel torinese. Con la descrizione degli strumenti più utilizzati, con i questionari e le testimonianze, da parte di chi attiva insegnamenti di primo soccorso, si concretizza l'efficacia e il gradimento assunto nel percorso di apprendimento degli allievi mediante a queste iniziative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288379_tesicorrettafinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13901