Il progetto multidisciplinare e intergenerazionale “Le Tre Meraviglie” ha offerto, in epoca pandemica, a signore e signori ultrasessantenni del Trentino, l’opportunità di apprendere competenze digitali in maniera trasversale e sfruttando in ogni fase la collaborazione di gruppi di giovani studenti. L’alfabetizzazione informatica è avvenuta attraverso attività di arteterapia, la progettazione di tre prodotti di design e lezioni intergenerazionali d’informatica. L’intero percorso è stato monitorato da noi tre tesiste che, attraverso l’utilizzo degli strumenti antropologici e grazie all’osservazione partecipante, abbiamo potuto inserirci sul campo del progetto e raccogliere dati utili alla nostra analisi, i cui elementi più significativi sono argomento di questo elaborato. Il focus osservativo è stato rivolto soprattutto a tre caratteristiche rappresentative del progetto: l’incontro di diverse professionalità e la dimensione partecipativa del percorso, il rapporto e la collaborazione tra generazioni e l’utilizzo della tecnologia per la progettazione sociale.

Il progetto "Le Tre Meraviglie": il digitale nella progettazione sociale

CASTELLANA, SARA
2020/2021

Abstract

Il progetto multidisciplinare e intergenerazionale “Le Tre Meraviglie” ha offerto, in epoca pandemica, a signore e signori ultrasessantenni del Trentino, l’opportunità di apprendere competenze digitali in maniera trasversale e sfruttando in ogni fase la collaborazione di gruppi di giovani studenti. L’alfabetizzazione informatica è avvenuta attraverso attività di arteterapia, la progettazione di tre prodotti di design e lezioni intergenerazionali d’informatica. L’intero percorso è stato monitorato da noi tre tesiste che, attraverso l’utilizzo degli strumenti antropologici e grazie all’osservazione partecipante, abbiamo potuto inserirci sul campo del progetto e raccogliere dati utili alla nostra analisi, i cui elementi più significativi sono argomento di questo elaborato. Il focus osservativo è stato rivolto soprattutto a tre caratteristiche rappresentative del progetto: l’incontro di diverse professionalità e la dimensione partecipativa del percorso, il rapporto e la collaborazione tra generazioni e l’utilizzo della tecnologia per la progettazione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895205_tesicastellana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138983