The theme that is treated in this thesis is that of music therapy applied to minors with autism spectrum disorder. The thesis consists of four chapters in which, in the first three, theoretical concepts are addressed such as the effects of music on the central nervous system, what is music therapy, how it can be effective for children with autism spectrum disorder, what are the methods and techniques of intervention, and which are the most widespread models of music therapy. The last chapter, on the other hand, collects the testimony of 21 Italian music therapists who work with users of interest who, through an open-ended questionnaire, made it possible to analyze part of the Italian reality regarding the use of the therapy in question with minors autistic. The thesis aims to make music therapy known as an effective therapy to improve the well-being of the users of interest, demonstrating how, through different methods and approaches, music can be used to communicate and enter relationships with minors who often have great difficulties. to approach others. Through an in-depth theoretical knowledge, provided by the first chapters of the discussion, we want to underline the scientific nature of music therapy, thus giving gratitude to all those professionals who struggle to see their work respected, especially in the national panorama.
Il tema che viene trattato in questa tesi è quello della musicoterapia applicata a minori con disturbo dello spettro autistico. La tesi si compone di quattro capitoli in cui, nei primi tre, si affrontano concetti teorici quali gli effetti della musica sul sistema nervoso centrale, che cos’è la musicoterapia, come può essere efficace per minori con disturbo dello spettro autistico, quali sono i metodi e le tecniche d’intervento e quali sono i modelli di musicoterapia più diffusi. L’ultimo capitolo, invece, raccoglie la testimonianza di 21 musicoterapeuti italiani che lavorano con l’utenza d’interesse che, attraverso un questionario a risposte aperte, hanno permesso di analizzare parte della realtà italiana circa l’uso della terapia in oggetto con minori autistici. La tesi vuole fare conoscere la musicoterapia come terapia efficace per migliorare il benessere dell’utenza d’interesse, dimostrando come, attraverso diversi metodi e approcci, si possa utilizzare la musica come mezzo per comunicare ed entrare in relazione con minori che spesso hanno grandi difficoltà ad approcciarsi agli altri. Attraverso un’ approfondita conoscenza teorica, fornita dai primi capitoli della trattazione, si vuole sottolineare la scientificità della musicoterapia dando così riconoscenza a tutti quei professionisti che faticano a vedere rispettato il proprio lavoro, soprattutto nel panorama nazionale.
Musicoterapia e autismo. Strumenti, metodologie e pratiche d'intervento con minori con disturbo dello spettro autistico
BEDIN, LIA
2020/2021
Abstract
Il tema che viene trattato in questa tesi è quello della musicoterapia applicata a minori con disturbo dello spettro autistico. La tesi si compone di quattro capitoli in cui, nei primi tre, si affrontano concetti teorici quali gli effetti della musica sul sistema nervoso centrale, che cos’è la musicoterapia, come può essere efficace per minori con disturbo dello spettro autistico, quali sono i metodi e le tecniche d’intervento e quali sono i modelli di musicoterapia più diffusi. L’ultimo capitolo, invece, raccoglie la testimonianza di 21 musicoterapeuti italiani che lavorano con l’utenza d’interesse che, attraverso un questionario a risposte aperte, hanno permesso di analizzare parte della realtà italiana circa l’uso della terapia in oggetto con minori autistici. La tesi vuole fare conoscere la musicoterapia come terapia efficace per migliorare il benessere dell’utenza d’interesse, dimostrando come, attraverso diversi metodi e approcci, si possa utilizzare la musica come mezzo per comunicare ed entrare in relazione con minori che spesso hanno grandi difficoltà ad approcciarsi agli altri. Attraverso un’ approfondita conoscenza teorica, fornita dai primi capitoli della trattazione, si vuole sottolineare la scientificità della musicoterapia dando così riconoscenza a tutti quei professionisti che faticano a vedere rispettato il proprio lavoro, soprattutto nel panorama nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890940_tesidilaureabedinlia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138981