By the institution of SSN, the Italian healthcare system has a business-like organization composed by hierarchical structures and local policies. The adoption of austerity policies reduced finances of the services, influencing social educator’s work. Social educators are called to distribute resources in a great demand client population. Taking the street level theory, this paper explores through a sociological perspective the agency of social educators within a small neuropsychiatric service in Turin, where educators have been observed and interviewed to find limiting and enabling contextual elements.
A partire dall'istituzione del Sistema Sanitario Nazionale, il sistema sanitario italiano ha un'organizzazione composta da una struttura gerarchica ed è governata da politiche locali. L'adozione delle politiche di austerity ha ridotto i finanziamenti destinati ai servizi, influenzando il lavoro dell'educatore professionale. Gli educatori sono così chiamati ad allocare risorse scarse a fronte di un grande bisogno dell'utenza. Adottando la teoria street-level, la ricerca studia da una prospettiva sociologica l'agency degli educatori professionali all'interno di un servizio di neuropsichiatria infantile di Torino, dove gli educatori sono stati osservati e intervistati per individuare elementi contestuali abilitanti e limitanti.
Agency dell'educatore professionale all'interno del sistema sanitario
CAPPAI, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
A partire dall'istituzione del Sistema Sanitario Nazionale, il sistema sanitario italiano ha un'organizzazione composta da una struttura gerarchica ed è governata da politiche locali. L'adozione delle politiche di austerity ha ridotto i finanziamenti destinati ai servizi, influenzando il lavoro dell'educatore professionale. Gli educatori sono così chiamati ad allocare risorse scarse a fronte di un grande bisogno dell'utenza. Adottando la teoria street-level, la ricerca studia da una prospettiva sociologica l'agency degli educatori professionali all'interno di un servizio di neuropsichiatria infantile di Torino, dove gli educatori sono stati osservati e intervistati per individuare elementi contestuali abilitanti e limitanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865427_tesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138980