Disability and human enhancement are often considered to be poles apart of the same continuum: the former a loss of functions below approved standards and the latter a gain of functions above approved standards. A closer analysis shows an extremely more complex relationship between these two concepts. Disability Studies and experiences of disabled people take the bioethical debate over human enhancement to a more concrete level, giving voice to a minority which is currently not considered by great thinkers and bioethicists.
Molto spesso il concetto di disabilità e quello di miglioramento umano (human enhancement) sono considerati come due poli opposti di uno stesso continuum: la disabilità è la perdita di funzioni al di sotto della norma e l’enhancement è il guadagno di funzioni al di sopra della norma. Un’analisi più attenta permette di scorgere una relazione estremamente più complessa fra questi due concetti. Gli studi sulla disabilità e le esperienze delle persone con disabilità permettono di portare il dibattito bioetico sul miglioramento umano ad un livello più concreto, dando importanza anche alla voce di una minoranza che non è molto presa in considerazione dai più grandi pensatori e bioeticisti.
DISABILITÀ E ENHANCEMENT UMANO: QUESTIONI BIOETICHE.
PAROLA, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
Molto spesso il concetto di disabilità e quello di miglioramento umano (human enhancement) sono considerati come due poli opposti di uno stesso continuum: la disabilità è la perdita di funzioni al di sotto della norma e l’enhancement è il guadagno di funzioni al di sopra della norma. Un’analisi più attenta permette di scorgere una relazione estremamente più complessa fra questi due concetti. Gli studi sulla disabilità e le esperienze delle persone con disabilità permettono di portare il dibattito bioetico sul miglioramento umano ad un livello più concreto, dando importanza anche alla voce di una minoranza che non è molto presa in considerazione dai più grandi pensatori e bioeticisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891958_tesi-parolafrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
664.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138973