The study aims to analyze and describe the theater workshop undertaken in a community with adult patients suffering from psychiatric pathologies. During the study, the community context in which the experience in question took place is examined; users and their previous theatrical experiences are presented, with particular critical attention. The theoretical bases of reference of the theater laboratory are analyzed, starting from the birth and development of social theater in the second half of the last century, passing through the study of theatrical animation of the 70s, up to the most recent and current practices of theater therapy, with particular attention to Walter Orioli's school of theater therapy. The main characteristics of the psychiatric pathologies affecting the patients of the community in which the project was developed are then examined: bipolar disorder, schizophrenia and obsessive compulsive disorder (OCD), according to the criteria defined in the DSM- 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), then delving into how these pathologies can provide limitations or advantages in the development of the theater laboratory. The third chapter gets to the heart of the theatrical laboratory project, analyzing its design and the main topics covered and developed: emotions, the body, group relationships and improvisation, examining theoretical and practical aspects and application exercises. Finally, through the tools of qualitative assessment such as logbooks, the evaluation grid and the collection of feedback, the results achieved in the project by the user group are proposed, in the awareness of their emotions, their bodies, relational developments in the group and the improvement of their living conditions. The thesis intends to enrich the already vast literature in the field of theater therapy in healthcare contexts with a case analysis in the Piedmont area.

Lo studio vuole analizzare e raccontare il laboratorio teatrale intrapreso in una comunità con pazienti adulti, affetti da patologie psichiatriche. Nel corso dello studio viene preso in esame il contesto comunitario in cui ha avuto luogo l’esperienza in esame, vengono presentati gli utenti e le loro esperienze teatrali pregresse, con particolare attenzione critica. Si analizzano le basi teoriche di riferimento del laboratorio teatrale, partendo dalla nascita e dallo sviluppo del teatro sociale nella seconda metà del secolo scorso, passando per lo studio dell’animazione teatrale degli anni’70, sino alle più recenti ed attuali pratiche della teatroterapia, con particolare attenzione per la scuola di teatroterapia di Walter Orioli. Vengono poi prese in esame le caratteristiche principali delle patologie psichiatriche di cui sono affetti i pazienti della comunità, in cui si è sviluppato il progetto: il disturbo bipolare, la schizofrenia e il disturbo ossessivo compulsivo (DOC), secondo i criteri definiti nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), approfondendo poi, come tali patologie possono fornire dei limiti o dei vantaggi nello sviluppo del laboratorio teatrale. Il terzo capitolo entra nel vivo del progetto del laboratorio teatrale, analizzandone la progettazione e i principali argomenti trattati e sviluppati: le emozioni, il corpo, le relazioni nel gruppo e l’improvvisazione, esaminandone aspetti teorici, pratici e esercizi di applicazione. Infine, attraverso gli strumenti della valutazione qualitativa quali i diari di bordo, la griglia di valutazione e la raccolta di feedback, vengono proposti i risultati raggiunti nel progetto dal gruppo di utenti, nella consapevolezza delle proprie emozioni, del proprio corpo, gli sviluppi relazionali nel gruppo e il miglioramento delle loro condizioni di vita. La tesi intende arricchire con un’analisi di caso sul territorio piemontese la già vasta letteratura in ambito della teatroterapia nei contesti di cura.

"Teatro, corpo ed emozioni: narrazione ed analisi di un'esperienza teatrale in una comunità psichiatrica."

ORLANDO, FEDERICA
2020/2021

Abstract

Lo studio vuole analizzare e raccontare il laboratorio teatrale intrapreso in una comunità con pazienti adulti, affetti da patologie psichiatriche. Nel corso dello studio viene preso in esame il contesto comunitario in cui ha avuto luogo l’esperienza in esame, vengono presentati gli utenti e le loro esperienze teatrali pregresse, con particolare attenzione critica. Si analizzano le basi teoriche di riferimento del laboratorio teatrale, partendo dalla nascita e dallo sviluppo del teatro sociale nella seconda metà del secolo scorso, passando per lo studio dell’animazione teatrale degli anni’70, sino alle più recenti ed attuali pratiche della teatroterapia, con particolare attenzione per la scuola di teatroterapia di Walter Orioli. Vengono poi prese in esame le caratteristiche principali delle patologie psichiatriche di cui sono affetti i pazienti della comunità, in cui si è sviluppato il progetto: il disturbo bipolare, la schizofrenia e il disturbo ossessivo compulsivo (DOC), secondo i criteri definiti nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), approfondendo poi, come tali patologie possono fornire dei limiti o dei vantaggi nello sviluppo del laboratorio teatrale. Il terzo capitolo entra nel vivo del progetto del laboratorio teatrale, analizzandone la progettazione e i principali argomenti trattati e sviluppati: le emozioni, il corpo, le relazioni nel gruppo e l’improvvisazione, esaminandone aspetti teorici, pratici e esercizi di applicazione. Infine, attraverso gli strumenti della valutazione qualitativa quali i diari di bordo, la griglia di valutazione e la raccolta di feedback, vengono proposti i risultati raggiunti nel progetto dal gruppo di utenti, nella consapevolezza delle proprie emozioni, del proprio corpo, gli sviluppi relazionali nel gruppo e il miglioramento delle loro condizioni di vita. La tesi intende arricchire con un’analisi di caso sul territorio piemontese la già vasta letteratura in ambito della teatroterapia nei contesti di cura.
ITA
The study aims to analyze and describe the theater workshop undertaken in a community with adult patients suffering from psychiatric pathologies. During the study, the community context in which the experience in question took place is examined; users and their previous theatrical experiences are presented, with particular critical attention. The theoretical bases of reference of the theater laboratory are analyzed, starting from the birth and development of social theater in the second half of the last century, passing through the study of theatrical animation of the 70s, up to the most recent and current practices of theater therapy, with particular attention to Walter Orioli's school of theater therapy. The main characteristics of the psychiatric pathologies affecting the patients of the community in which the project was developed are then examined: bipolar disorder, schizophrenia and obsessive compulsive disorder (OCD), according to the criteria defined in the DSM- 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), then delving into how these pathologies can provide limitations or advantages in the development of the theater laboratory. The third chapter gets to the heart of the theatrical laboratory project, analyzing its design and the main topics covered and developed: emotions, the body, group relationships and improvisation, examining theoretical and practical aspects and application exercises. Finally, through the tools of qualitative assessment such as logbooks, the evaluation grid and the collection of feedback, the results achieved in the project by the user group are proposed, in the awareness of their emotions, their bodies, relational developments in the group and the improvement of their living conditions. The thesis intends to enrich the already vast literature in the field of theater therapy in healthcare contexts with a case analysis in the Piedmont area.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906336_tesiorlandofederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 820.53 kB
Formato Adobe PDF
820.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138966