La presente tesi si pone come obiettivo quello di indagare le principali tematiche che ruotano attorno al genere. Nello specifico, nel primo capitolo, si introdurrà il concetto, si analizzerà la dicotomia sesso-genere e verranno anche elencati i principali ruoli e stereotipi che ruotano attorno alla figura della donna. Nel secondo capitolo, il lavoro continua, analizzando invece i principali documenti e le normative che intervengono e regolano le discriminazioni. Infine, nel terzo capitolo, si è approfondito il concetto di intersezionalità e doppie discriminazioni, riportando anche alcune interviste intersezionali.
Generi e Discriminazioni: Interviste Intersezionali
ALBERTO, ERMANNA
2020/2021
Abstract
La presente tesi si pone come obiettivo quello di indagare le principali tematiche che ruotano attorno al genere. Nello specifico, nel primo capitolo, si introdurrà il concetto, si analizzerà la dicotomia sesso-genere e verranno anche elencati i principali ruoli e stereotipi che ruotano attorno alla figura della donna. Nel secondo capitolo, il lavoro continua, analizzando invece i principali documenti e le normative che intervengono e regolano le discriminazioni. Infine, nel terzo capitolo, si è approfondito il concetto di intersezionalità e doppie discriminazioni, riportando anche alcune interviste intersezionali. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840739_tesiermannaalberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
958.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
958.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138927