In questo lavoro cercherò di delineare il metodo d'indagine, di risoluzione degli enigmi e, quindi d'apprendimento, di Padre Brown, un acuto sacerdote nato dalla penna di Gilbert Keith Chesterton. Questo scritto si apre con un breve inquadramento sulle definizioni, sulle caratteristiche, sulla struttura e sul contesto socio culturale in cui il romanzo giallo classico nasce e si sviluppa. Si prosegue poi con una biografia sintetica di Gilbert Keith Chesterton e con alcune sue riflessioni sulla vita, che aiutano a comprendere meglio l'uomo e l'incredibile scrittore che fu. Ci si occupa, infine, del personaggio Padre Brown, mettendone in risalto le qualità distintive e le peculiarità, anche rispetto ad altri investigatori, e analizzando le motivazioni del successo di pubblico ottenuto. Si prosegue, poi, nell'analisi di alcuni temi collegati al pensiero riflessivo, così come emergono nel percorso investigativo di Padre Brown: ¿ il dubbio e il sospetto, l'ipotesi e la supposizione; ¿ l'intuizione e l'istinto; ¿ l'attenzione e l'osservazione; ¿ il paradosso; ¿ l'ascolto. Ci si occupa, infine, di analizzare la conoscenza e il sapere critici acquisiti da Padre Brown attraverso la riflessione, evidenziando le analogie tra il percorso investigativo di Padre Brown e le considerazioni sulla riflessione e sull'apprendimento degli autori sopra citati. Il metodo di lavoro utilizzato è consistito nel leggere tutti i racconti in cui il protagonista è Padre Brown e che sono raccolti in cinque volumi: L'innocenza di Padre Brown (1911), La saggezza di Padre Brown (1914), L'incredulità di Padre Brown (1926), Il segreto di Padre Brown (1927) e Lo scandalo di Padre Brown (1935). Durante la lettura ho individuato diverse parole-chiave relative al metodo utilizzato dal sacerdote-investigatore per svolgere le sue indagini e, conseguentemente, relative al suo modo di apprendere. In seguito ho stilato un elenco di frasi, in cui erano contenute le parole-chiave, suddividendole nei temi prima indicati. Dall'analisi dei differenti temi emersi si è cercato di analizzare la tipologia dell'apprendimento riconducibile a Padre Brown: l'apprendimento riflessivo.

Apprendimento e investigazione: il segreto di Padre Brown

CHIARLE, DEBORAH
2009/2010

Abstract

In questo lavoro cercherò di delineare il metodo d'indagine, di risoluzione degli enigmi e, quindi d'apprendimento, di Padre Brown, un acuto sacerdote nato dalla penna di Gilbert Keith Chesterton. Questo scritto si apre con un breve inquadramento sulle definizioni, sulle caratteristiche, sulla struttura e sul contesto socio culturale in cui il romanzo giallo classico nasce e si sviluppa. Si prosegue poi con una biografia sintetica di Gilbert Keith Chesterton e con alcune sue riflessioni sulla vita, che aiutano a comprendere meglio l'uomo e l'incredibile scrittore che fu. Ci si occupa, infine, del personaggio Padre Brown, mettendone in risalto le qualità distintive e le peculiarità, anche rispetto ad altri investigatori, e analizzando le motivazioni del successo di pubblico ottenuto. Si prosegue, poi, nell'analisi di alcuni temi collegati al pensiero riflessivo, così come emergono nel percorso investigativo di Padre Brown: ¿ il dubbio e il sospetto, l'ipotesi e la supposizione; ¿ l'intuizione e l'istinto; ¿ l'attenzione e l'osservazione; ¿ il paradosso; ¿ l'ascolto. Ci si occupa, infine, di analizzare la conoscenza e il sapere critici acquisiti da Padre Brown attraverso la riflessione, evidenziando le analogie tra il percorso investigativo di Padre Brown e le considerazioni sulla riflessione e sull'apprendimento degli autori sopra citati. Il metodo di lavoro utilizzato è consistito nel leggere tutti i racconti in cui il protagonista è Padre Brown e che sono raccolti in cinque volumi: L'innocenza di Padre Brown (1911), La saggezza di Padre Brown (1914), L'incredulità di Padre Brown (1926), Il segreto di Padre Brown (1927) e Lo scandalo di Padre Brown (1935). Durante la lettura ho individuato diverse parole-chiave relative al metodo utilizzato dal sacerdote-investigatore per svolgere le sue indagini e, conseguentemente, relative al suo modo di apprendere. In seguito ho stilato un elenco di frasi, in cui erano contenute le parole-chiave, suddividendole nei temi prima indicati. Dall'analisi dei differenti temi emersi si è cercato di analizzare la tipologia dell'apprendimento riconducibile a Padre Brown: l'apprendimento riflessivo.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
188614_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 728.32 kB
Formato Adobe PDF
728.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13890