Nowadays, people are not aware of the main differences between Italian and French education systems. Based on this observation, the present dissertation aims to provide the historical and political background that led to the current organization of the education systems we took under consideration. Thus, the focus will be addressed firstly on the historical events, reforms, laws, and cultural movements that characterized Italy and France, then on the current education structures, to finally deal with their main differences. Later, I will highlight the principal school criticalities that have been arisen on the most prestigious Italian and French newspapers. In particular, the main controversies will be centred on the inadequacy of school programs, the poor quality of teaching, the impact of the Covid-19, the inequalities between North and South, cities and rural areas, and the precarious situation of teachers.
Al giorno d’oggi, ancora non risultano ben chiare le differenze tra i sistemi scolastici italiano e francese. Per ovviare a questa problematica, la presente dissertazione si pone l’obbiettivo di tracciare l’itinerario storico e politico che hanno portato all’assetto odierno dei due sistemi presi in considerazione. In tale direzione, si porrà l’attenzione sulle vicende storiche, le riforme, le leggi e le correnti di pensiero che hanno caratterizzato lo scenario francese e quello italiano fino ad arrivare all’assetto odierno, mettendo in luce le differenze tra le due realtà. Successivamente, attraverso il supporto di articoli specialistici italiani e francesi, verranno sottolineate le problematiche scolastiche. In particolare, i temi verteranno sull’inadeguatezza dei programmi, la scarsa qualità degli insegnamenti, le ripercussioni del Covid19 sulla scolastica, la disparità tra nord e sud e tra città e campagne ed infine, la condizione di precarietà degli insegnanti.
I sistemi scolastici italiano e francese a confronto: punti di forza e criticità.
ISOPI, ROSSANA
2021/2022
Abstract
Al giorno d’oggi, ancora non risultano ben chiare le differenze tra i sistemi scolastici italiano e francese. Per ovviare a questa problematica, la presente dissertazione si pone l’obbiettivo di tracciare l’itinerario storico e politico che hanno portato all’assetto odierno dei due sistemi presi in considerazione. In tale direzione, si porrà l’attenzione sulle vicende storiche, le riforme, le leggi e le correnti di pensiero che hanno caratterizzato lo scenario francese e quello italiano fino ad arrivare all’assetto odierno, mettendo in luce le differenze tra le due realtà. Successivamente, attraverso il supporto di articoli specialistici italiani e francesi, verranno sottolineate le problematiche scolastiche. In particolare, i temi verteranno sull’inadeguatezza dei programmi, la scarsa qualità degli insegnamenti, le ripercussioni del Covid19 sulla scolastica, la disparità tra nord e sud e tra città e campagne ed infine, la condizione di precarietà degli insegnanti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857180_tesi_rossana_isopi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
627.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
627.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138890