Il packaging primario dei farmaci, ovvero quello a diretto contatto con le sostanze da somministrare, ha la funzione di contenere, proteggere e rendere funzionale l’uso della soluzione al suo interno. La realizzazione di contenitori in vetro che ottimizzino questi requisiti è un’attività industriale complessa, sia dal punto di vista tecnologico che da quello commerciale e normativo. Questa tesi, maturata durante uno stage presso una soffieria di vetro, fornisce una visione di insieme dei processi produttivi, delle problematiche critiche e delle attività di laboratorio essenziali per supportare la qualità dei prodotti. In particolare, vengono discusse le applicazioni dei vetri borosilicatici di tipo 1 e 2. Essi presentano un’alta resistenza alle alte temperature ed allo shock termico grazie al basso contenuto di alcali, oltre ad una resistenza idrolitica e chimica che ricuce il rischio di interazioni vetro-farmaco. Sono descritte inoltre le prove analitiche effettuate per valutare la corrosione del vetro e la stabilità nel tempo del farmaco confezionato.

Il packaging primario in vetro di farmaci iniettabili

VERCELLINO, ALICE
2021/2022

Abstract

Il packaging primario dei farmaci, ovvero quello a diretto contatto con le sostanze da somministrare, ha la funzione di contenere, proteggere e rendere funzionale l’uso della soluzione al suo interno. La realizzazione di contenitori in vetro che ottimizzino questi requisiti è un’attività industriale complessa, sia dal punto di vista tecnologico che da quello commerciale e normativo. Questa tesi, maturata durante uno stage presso una soffieria di vetro, fornisce una visione di insieme dei processi produttivi, delle problematiche critiche e delle attività di laboratorio essenziali per supportare la qualità dei prodotti. In particolare, vengono discusse le applicazioni dei vetri borosilicatici di tipo 1 e 2. Essi presentano un’alta resistenza alle alte temperature ed allo shock termico grazie al basso contenuto di alcali, oltre ad una resistenza idrolitica e chimica che ricuce il rischio di interazioni vetro-farmaco. Sono descritte inoltre le prove analitiche effettuate per valutare la corrosione del vetro e la stabilità nel tempo del farmaco confezionato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844862A_allegati_tesi_vercellino.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.04 MB
Formato Unknown
6.04 MB Unknown
844862_tesi_vercellino_alice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138884