The fundamentals in basketball are the four technical elements that underlie the individual game (dribble and shot) and team game (passing and defense). The professional player is able to use them correctly, both from a technical and tactical point of view, during the competition, therefore under stress and with the physical and psychological pressure of the opponents. In order to reach this level, athletes must have trained the fundamentals with precision, studying them down to the smallest detail. The coach's role is to allow players to learn and improve all aspects of these elements, without losing sight of the playful and tactical part of this sport. The coach must be able to prepare a training program taking into account the age and level of the students he will have to train. A mini basket instructor will have the difficult task of developing the motor bases on which to build the game fundamentals, offering training based mainly on the playful aspect of this sport and introducing children to their first technical knowledge. The coach of the youth teams will begin to deepen the fundamentals, with exercise programs focused on technique. The young players will have to repeat the movements until the gesture is automatic. Gradually the fundamental will also be trained under the tactical aspect through exercises included in game actions. The training of fundamentals for professional players is centered on perfecting the technique and improving their use in the tactical field. The exercises used will therefore focus on details and on strengthening any weak points of the movement.

I fondamentali nella pallacanestro sono i quattro elementi tecnici che stanno alla base del gioco individuale (palleggio e tiro) e di squadra (passaggio e difesa). Il giocatore professionista è in grado di utilizzarli correttamente, sia dal punto di vista tecnico sia tattico, durante la competizione, quindi sotto sforzo e con pressione fisica e psicologica degli avversari. Per poter arrivare a questo livello gli atleti devono aver allenato i fondamentali con precisione, studiandoli nei minimi dettagli. Il compito dell’allenatore è permettere ai giocatori di apprendere e di migliorare tutti gli aspetti di questi elementi, senza perdere di vista la parte ludica e tattica di questo sport. Il coach deve essere in grado di preparare un programma di allenamento tenendo conto dell’età e del livello degli allievi che dovrà formare. Un istruttore di minibasket avrà il difficile compito di sviluppare le basi motorie su cui costruire i fondamentali di gioco, proponendo allenamenti basati principalmente sull’aspetto ludico di questo sport e introducendo i bambini alle prime conoscenze tecniche. L’allenatore delle squadre giovanili inizierà ad approfondire i fondamentali, con programmi di esercizi mirati sulla tecnica. I giovani giocatori dovranno ripetere i movimenti fino a rendere il gesto automatico. Gradualmente il fondamentale verrà allenato anche sotto l’aspetto tattico tramite esercizi inseriti all'interno di azioni di gioco. L’allenamento dei fondamentali per i giocatori professionisti è centrato sul perfezionamento della tecnica e il miglioramento del loro utilizzo in ambito tattico. Gli esercizi utilizzati saranno quindi focalizzati sui dettagli e sul potenziamento di eventuali punti deboli del movimento.

i fondamentali della pallacanestro

BOLGIONI, ANDREA
2021/2022

Abstract

I fondamentali nella pallacanestro sono i quattro elementi tecnici che stanno alla base del gioco individuale (palleggio e tiro) e di squadra (passaggio e difesa). Il giocatore professionista è in grado di utilizzarli correttamente, sia dal punto di vista tecnico sia tattico, durante la competizione, quindi sotto sforzo e con pressione fisica e psicologica degli avversari. Per poter arrivare a questo livello gli atleti devono aver allenato i fondamentali con precisione, studiandoli nei minimi dettagli. Il compito dell’allenatore è permettere ai giocatori di apprendere e di migliorare tutti gli aspetti di questi elementi, senza perdere di vista la parte ludica e tattica di questo sport. Il coach deve essere in grado di preparare un programma di allenamento tenendo conto dell’età e del livello degli allievi che dovrà formare. Un istruttore di minibasket avrà il difficile compito di sviluppare le basi motorie su cui costruire i fondamentali di gioco, proponendo allenamenti basati principalmente sull’aspetto ludico di questo sport e introducendo i bambini alle prime conoscenze tecniche. L’allenatore delle squadre giovanili inizierà ad approfondire i fondamentali, con programmi di esercizi mirati sulla tecnica. I giovani giocatori dovranno ripetere i movimenti fino a rendere il gesto automatico. Gradualmente il fondamentale verrà allenato anche sotto l’aspetto tattico tramite esercizi inseriti all'interno di azioni di gioco. L’allenamento dei fondamentali per i giocatori professionisti è centrato sul perfezionamento della tecnica e il miglioramento del loro utilizzo in ambito tattico. Gli esercizi utilizzati saranno quindi focalizzati sui dettagli e sul potenziamento di eventuali punti deboli del movimento.
ITA
The fundamentals in basketball are the four technical elements that underlie the individual game (dribble and shot) and team game (passing and defense). The professional player is able to use them correctly, both from a technical and tactical point of view, during the competition, therefore under stress and with the physical and psychological pressure of the opponents. In order to reach this level, athletes must have trained the fundamentals with precision, studying them down to the smallest detail. The coach's role is to allow players to learn and improve all aspects of these elements, without losing sight of the playful and tactical part of this sport. The coach must be able to prepare a training program taking into account the age and level of the students he will have to train. A mini basket instructor will have the difficult task of developing the motor bases on which to build the game fundamentals, offering training based mainly on the playful aspect of this sport and introducing children to their first technical knowledge. The coach of the youth teams will begin to deepen the fundamentals, with exercise programs focused on technique. The young players will have to repeat the movements until the gesture is automatic. Gradually the fundamental will also be trained under the tactical aspect through exercises included in game actions. The training of fundamentals for professional players is centered on perfecting the technique and improving their use in the tactical field. The exercises used will therefore focus on details and on strengthening any weak points of the movement.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848524_tesibolgioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138883