The following thesis aims to provide a general analysis of votive plaques during the Early Dynastic period, with a briefly summary of the different iconographies within the banquet scenes found, both within and outside the Mesopotamian area of influence, and what the original context for which there plaques where made may have been. The discussion will open with an introduction on the votive plaques, with an analysis of the most used materials, the context of discovery, their functions and the main themes found. In the second chapter the meaning behind banquet scenes will be taken into consideration, with the analysis of the literary sources linked to the festivals which brought to a banquet and the iconography chosen for these representations inside the votive plaques. The third chapter will proceed to the analysis of each Mesopotamian site with the history of historical excavations and with particular attention paid to the design of the plaques and their stylistic traits. A similar analysis will be proposed in the fourth chapter, where the sites of Ebla and Susa will be discussed. The focus of this chapter is to see to what extent the themes inside votive plaques are different and in which cases there’s a copy of already existing models.
La seguente tesi si propone di fornire un’analisi generale sulle placchette votive di periodo Protodinastico, presentando in sintesi le diverse iconografie che si presentano all’interno delle scene di banchetto, sia in ambito mesopotamico sia al di fuori di quest’area di influenza, e quale possa essere stato da un punto di vista sociale e religioso il contesto originario per il quale queste placchette venivano realizzate. La trattazione si aprirà nel primo capitolo con un’introduzione generale sulle placchette votive, con un’analisi dei materiali maggiormente impiegati, del contesto di ritrovamento, delle funzioni attribuite alle placchette e delle principali tematiche riscontrate. Nel secondo capitolo verrà poi preso in considerazione il significato associato alle scene di banchetto, analizzando le fonti letterarie collegate alle festività che erano alla base della celebrazione del banchetto e l’iconografia scelta per le rappresentazioni all’interno delle placchette votive. Nel terzo capitolo, quindi, si procederà con un’analisi dei vari siti di scavo con un’introduzione sulla storia degli scavi e incentrandosi poi su un’analisi iconografica e stilistica delle diverse placchette votive e dei frammenti rinvenuti. Un’analisi analoga verrà poi proposta nel quarto capitolo con la trattazione sintetica dei siti di Ebla e Susa. Qui in particolar modo si vuole analizzare in quale misura le placchette votive vengono rielaborate nelle tematiche e in quali altri casi si assiste invece ad una copia di modelli preesistenti.
La scena del banchetto sulle placchette votive di periodo Protodinastico
CASTIGLIONE, AURORA
2022/2023
Abstract
La seguente tesi si propone di fornire un’analisi generale sulle placchette votive di periodo Protodinastico, presentando in sintesi le diverse iconografie che si presentano all’interno delle scene di banchetto, sia in ambito mesopotamico sia al di fuori di quest’area di influenza, e quale possa essere stato da un punto di vista sociale e religioso il contesto originario per il quale queste placchette venivano realizzate. La trattazione si aprirà nel primo capitolo con un’introduzione generale sulle placchette votive, con un’analisi dei materiali maggiormente impiegati, del contesto di ritrovamento, delle funzioni attribuite alle placchette e delle principali tematiche riscontrate. Nel secondo capitolo verrà poi preso in considerazione il significato associato alle scene di banchetto, analizzando le fonti letterarie collegate alle festività che erano alla base della celebrazione del banchetto e l’iconografia scelta per le rappresentazioni all’interno delle placchette votive. Nel terzo capitolo, quindi, si procederà con un’analisi dei vari siti di scavo con un’introduzione sulla storia degli scavi e incentrandosi poi su un’analisi iconografica e stilistica delle diverse placchette votive e dei frammenti rinvenuti. Un’analisi analoga verrà poi proposta nel quarto capitolo con la trattazione sintetica dei siti di Ebla e Susa. Qui in particolar modo si vuole analizzare in quale misura le placchette votive vengono rielaborate nelle tematiche e in quali altri casi si assiste invece ad una copia di modelli preesistenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856204_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138850