La tesi si concentrerà sui comuni italiani durante il Medioevo e in particolare si focalizzerà sui dal secolo X al secolo XIV. Esaminerò le varie trasformazioni istituzionali che ebbero i comuni italiani, che passarono da un governo consolare ad uno podestarile fino ad arrivare alla presa del potere da parte del "Popolo". L'elaborato si concentrerà infine su Siena, in particolare sul periodo detto dei Nove dal 1287 al 1355. Analizzerò il particolare governo di Siena, le sue cariche politiche e come esse funzionavano.
I comuni italiani e Siena nel medioevo
DEFACIS, FEDERICO
2022/2023
Abstract
La tesi si concentrerà sui comuni italiani durante il Medioevo e in particolare si focalizzerà sui dal secolo X al secolo XIV. Esaminerò le varie trasformazioni istituzionali che ebbero i comuni italiani, che passarono da un governo consolare ad uno podestarile fino ad arrivare alla presa del potere da parte del "Popolo". L'elaborato si concentrerà infine su Siena, in particolare sul periodo detto dei Nove dal 1287 al 1355. Analizzerò il particolare governo di Siena, le sue cariche politiche e come esse funzionavano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931532_tesidifedericodefacis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138849