L'elaborato sviscera le crisi socioculturali ed economiche da cui in particolare i giovani in Giappone sono travolti negli anni Novanta (quello degli anni Novanta è difatti considerato un decennio "perduto"), prendendo in considerazione più fronti su cui indagare. In particolare i punti cardine della discussione sono la crisi economica, la crisi demografica, le crisi sociali legate a un aumento di emarginazione da parte dei giovani (poi acuito dalla crisi sanitaria del 2020), lo sviluppo delle subculture e il loro impatto sulle nuove generazioni. Attraverso il punto di vista di sociologi e storici, con l'analisi di alcuni dati statistici forniti dalle istituzioni giapponesi, si giunge alla conclusione che dagli anni Novanta determinati valori sono andati persi, facendo invece spazio a una dimensione più personale dell'individuo e delle sue ambizioni senza però negare l'aggregazione ad altri gruppi sociali più piccoli. La priorità per il Giappone deve essere quella di favorire gli interessi dei giovani in modo da risollevare la nazione da un'inesorabile crisi che potrebbe avere come esito, se non sanata, un destino economico e sociale irreversibile.

LA GIOVENTÙ GIAPPONESE NEL “DECENNIO PERDUTO”

CELENTANO, ALESSIA DENISE
2021/2022

Abstract

L'elaborato sviscera le crisi socioculturali ed economiche da cui in particolare i giovani in Giappone sono travolti negli anni Novanta (quello degli anni Novanta è difatti considerato un decennio "perduto"), prendendo in considerazione più fronti su cui indagare. In particolare i punti cardine della discussione sono la crisi economica, la crisi demografica, le crisi sociali legate a un aumento di emarginazione da parte dei giovani (poi acuito dalla crisi sanitaria del 2020), lo sviluppo delle subculture e il loro impatto sulle nuove generazioni. Attraverso il punto di vista di sociologi e storici, con l'analisi di alcuni dati statistici forniti dalle istituzioni giapponesi, si giunge alla conclusione che dagli anni Novanta determinati valori sono andati persi, facendo invece spazio a una dimensione più personale dell'individuo e delle sue ambizioni senza però negare l'aggregazione ad altri gruppi sociali più piccoli. La priorità per il Giappone deve essere quella di favorire gli interessi dei giovani in modo da risollevare la nazione da un'inesorabile crisi che potrebbe avere come esito, se non sanata, un destino economico e sociale irreversibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914948_celentano_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 224.26 kB
Formato Adobe PDF
224.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138834