Soviet montage theories retain within them the idea behind what would later be called montage films, movies in which different scenes or images are combined to create a new meaning or a new narrative. This can be done through classic editing, but also using a variety of more peculiar techniques such as collage films, cut-up films or found footage, so as to explore new forms of storytelling, experimenting with the meanings of images and creating a new visual aesthetic. These techniques will be analyzed and discussed in the first chapter of the text. Subsequently, in the second chapter, we will analyze some examples of contemporary montage films. Finally, in the third chapter, other case studies will be analysed, this time with an overview of Italian montage films.
Le teorie del montaggio sovietico conservano al loro interno l’idea alla base di quelli che in seguito verranno chiamati film di montaggio, pellicole in cui scene o immagini diverse sono combinate tra loro per creare un nuovo significato o una nuova narrazione. Questo può essere fatto attraverso il montaggio classico, ma anche utilizzando una varietà di tecniche più peculiari come il montaggio collage, il montaggio cut-up o il cosiddetto found footage, così da esplorare nuove forme di narrazione, sperimentare con i significati delle immagini e creare una nuova estetica visiva. Queste tecniche saranno analizzate e discusse nel primo capitolo del testo. Successivamente, nel secondo capitolo, si passerà all’analisi di alcuni esempi di film di montaggio contemporanei. Infine, nel terzo capitolo, verranno analizzati altri casi di studio, stavolta in riferimento al panorama italiano dei film di montaggio.
Film di montaggio: dalle tecniche ai casi di studio contemporanei e italiani
CATALANO, GIUSEPPE
2021/2022
Abstract
Le teorie del montaggio sovietico conservano al loro interno l’idea alla base di quelli che in seguito verranno chiamati film di montaggio, pellicole in cui scene o immagini diverse sono combinate tra loro per creare un nuovo significato o una nuova narrazione. Questo può essere fatto attraverso il montaggio classico, ma anche utilizzando una varietà di tecniche più peculiari come il montaggio collage, il montaggio cut-up o il cosiddetto found footage, così da esplorare nuove forme di narrazione, sperimentare con i significati delle immagini e creare una nuova estetica visiva. Queste tecniche saranno analizzate e discusse nel primo capitolo del testo. Successivamente, nel secondo capitolo, si passerà all’analisi di alcuni esempi di film di montaggio contemporanei. Infine, nel terzo capitolo, verranno analizzati altri casi di studio, stavolta in riferimento al panorama italiano dei film di montaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812622_giuseppecatalano-812622-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
570.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138831