The global incidence of STI is high, as is the number of unwanted pregnancies in adolescence. These phenomena have a strong impact on individual reproductive and sexual health but also on collective reproductive health. Since the sexual and relationship education is a primary prevention intervention and since adolescents are generally a healthy population, the school would be the ideal place to propose interventions dedicated to these issues. This project stems from the desire to investigate the needs of adolescents, to emphasize the importance of a holistic education and to be a starting point for reflection on the subject. A bibliographical research has been conducted on the main databases aimed at examining the proposed interventions of relationship and sex education at a global level and their impact on the health of adolescents. Subsequently, a questionnaire was distributed to investigate the needs and knowledge of adolescents aged 13-18 who attend secondary schools on the territory of A.S.L. To5 and who access the Youth Space of the family planning clinic of Nichelino. The objectives of this paper are to describe and assess the effectiveness of different types of relationship and sex education interventions in preventing STIs and unwanted pregnancies in adolescents and to highlight, thanks to the questionnaire administered, the needs and knowledge of the adolescents interviewed. The following paper is intended to be a starting point for reflection, so that in the future we can plan weighted and targeted interventions to meet these needs and fill gaps in knowledge. The bibliographical research conducted shows a positive effect of sex and relationship education in terms of knowledge and attitudes. The results obtained from the analysis of the questionnaires revealed the interest of adolescents, their curiosity and attention to the issues dealt with, especially regarding STIs and sexuality. Young people have a desire to receive the right notions about sexuality, especially from experts, but at the same time there is not a full knowledge of the territorial services offered to support them. The collaboration between school and public health services of the territory would allow to act extensively in prevention and education, fields in which the Midwife plays an essential role.
L’incidenza delle IST a livello globale è elevata, così come il numero delle gravidanze indesiderate in età adolescenziale. Questi fenomeni impattano fortemente sulla salute riproduttiva e sessuale individuale ma anche sulla salute riproduttiva collettiva. Essendo l’educazione sessuale ed affettiva un intervento di prevenzione primaria ed essendo gli adolescenti una popolazione generalmente sana, la scuola sarebbe essere il luogo ideale per proporre interventi dedicati a queste tematiche. L’elaborato nasce dalla volontà di indagare i bisogni degli adolescenti, di sottolineare l’importanza di un’educazione olistica e di essere spunto di riflessione in merito. È stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati volta ad esaminare gli interventi di educazione all’affettività e alla sessualità proposti a livello globale ed il loro impatto sulla salute degli adolescenti. Successivamente è stato distribuito un questionario volto ad indagare le esigenze e le conoscenze degli adolescenti di 13-18 anni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado sul territorio dell’A.S.L. To5 e che accedono allo Spazio Giovani del Consultorio di Nichelino. Gli obiettivi del presente elaborato sono quelli di descrivere e valutare l’efficacia dei diversi tipi di interventi di educazione all’affettività e alla sessualità nel prevenire le IST e le gravidanze indesiderate negli adolescenti e di evidenziare, mediante il questionario somministrato, le esigenze e le conoscenze degli adolescenti intervistati. Il seguente elaborato vuole essere un primo spunto di riflessione, cosicché in futuro si possano programmare degli interventi ponderati e mirati a soddisfare questi bisogni e colmare lacune conoscitive. Dalla ricerca bibliografica condotta si evince un effetto positivo dell’educazione all’affettività ed alla sessualità in termini di conoscenze ed attitudini. Dai risultati ottenuti dall’analisi dei questionari è emerso l’interesse degli adolescenti, la loro curiosità ed attenzione circa le tematiche trattate, in particolar modo per ciò che concerne le IST e la sessualità. I giovani hanno desiderio di ricevere le giuste nozioni in tema di sessualità, specialmente da parte di esperti, ma allo stesso tempo non vi è una piena conoscenza dei servizi territoriali a loro supporto offerti. La collaborazione tra scuola e servizi sociosanitari del territorio permetterebbe di agire ampiamente nella prevenzione e nell’educazione, campi in cui l’Ostetrica/o svolge un ruolo essenziale.
Educazione all’affettività e alla sessualità negli adolescenti: analisi dei bisogni, impatto sulla salute riproduttiva e ruolo dell’Ostetrica/o nella programmazione degli interventi nella comunità
COSIMO, ADELE
2021/2022
Abstract
L’incidenza delle IST a livello globale è elevata, così come il numero delle gravidanze indesiderate in età adolescenziale. Questi fenomeni impattano fortemente sulla salute riproduttiva e sessuale individuale ma anche sulla salute riproduttiva collettiva. Essendo l’educazione sessuale ed affettiva un intervento di prevenzione primaria ed essendo gli adolescenti una popolazione generalmente sana, la scuola sarebbe essere il luogo ideale per proporre interventi dedicati a queste tematiche. L’elaborato nasce dalla volontà di indagare i bisogni degli adolescenti, di sottolineare l’importanza di un’educazione olistica e di essere spunto di riflessione in merito. È stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati volta ad esaminare gli interventi di educazione all’affettività e alla sessualità proposti a livello globale ed il loro impatto sulla salute degli adolescenti. Successivamente è stato distribuito un questionario volto ad indagare le esigenze e le conoscenze degli adolescenti di 13-18 anni che frequentano le scuole secondarie di secondo grado sul territorio dell’A.S.L. To5 e che accedono allo Spazio Giovani del Consultorio di Nichelino. Gli obiettivi del presente elaborato sono quelli di descrivere e valutare l’efficacia dei diversi tipi di interventi di educazione all’affettività e alla sessualità nel prevenire le IST e le gravidanze indesiderate negli adolescenti e di evidenziare, mediante il questionario somministrato, le esigenze e le conoscenze degli adolescenti intervistati. Il seguente elaborato vuole essere un primo spunto di riflessione, cosicché in futuro si possano programmare degli interventi ponderati e mirati a soddisfare questi bisogni e colmare lacune conoscitive. Dalla ricerca bibliografica condotta si evince un effetto positivo dell’educazione all’affettività ed alla sessualità in termini di conoscenze ed attitudini. Dai risultati ottenuti dall’analisi dei questionari è emerso l’interesse degli adolescenti, la loro curiosità ed attenzione circa le tematiche trattate, in particolar modo per ciò che concerne le IST e la sessualità. I giovani hanno desiderio di ricevere le giuste nozioni in tema di sessualità, specialmente da parte di esperti, ma allo stesso tempo non vi è una piena conoscenza dei servizi territoriali a loro supporto offerti. La collaborazione tra scuola e servizi sociosanitari del territorio permetterebbe di agire ampiamente nella prevenzione e nell’educazione, campi in cui l’Ostetrica/o svolge un ruolo essenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924751A_allegatitutti.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Unknown
|
1.72 MB | Unknown | |
924751_tesidilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138830