Chronic non-communicable diseases (NCDs) are increasing globally and represent one of the major public health challenges. This paper examines the impact of soccer playing on the prevention and treatment of non-communicable diseases, such as obesity, diabetes, arterial hypertension, cardiovascular diseases, and osteoporosis. The paper presents the results of a literature review that highlights how regular soccer practice can contribute to improving health and preventing these diseases, proving to be more effective in this context than the practice of other physical activities. Furthermore, the paper also highlights how soccer can be used as a therapeutic tool for thetreatment of these diseases, thanks to its ability to combine physical exercise and positive psychological effects associated with its practice.

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) sono in aumento a livello globale e rappresentano una delle maggiori sfide per la salute pubblica. Questo elaborato esamina l'impatto del gioco del calcio nella prevenzione ed il trattamento delle malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e osteoporosi. L’elaborato presenta i risultati di una revisione della letteratura scientifica che mette in luce come la pratica regolare del calcio possa contribuire a migliorare la salute e prevenire queste malattie, dimostrandosi più efficace in questo contesto rispetto alla pratica di altre attività fisiche. Inoltre, nell’elaborato si evidenzia anche come il calcio possa essere utilizzato come strumento di terapia per il trattamento di queste malattie, grazie alla sua capacità di combinare esercizio fisico ed effetti psicologici positivi associati alla pratica di esso.

I BENEFICI DEL GIOCO DEL CALCIO PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE MCNT

INVERNELLI, LORENZO
2021/2022

Abstract

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) sono in aumento a livello globale e rappresentano una delle maggiori sfide per la salute pubblica. Questo elaborato esamina l'impatto del gioco del calcio nella prevenzione ed il trattamento delle malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e osteoporosi. L’elaborato presenta i risultati di una revisione della letteratura scientifica che mette in luce come la pratica regolare del calcio possa contribuire a migliorare la salute e prevenire queste malattie, dimostrandosi più efficace in questo contesto rispetto alla pratica di altre attività fisiche. Inoltre, nell’elaborato si evidenzia anche come il calcio possa essere utilizzato come strumento di terapia per il trattamento di queste malattie, grazie alla sua capacità di combinare esercizio fisico ed effetti psicologici positivi associati alla pratica di esso.
ITA
Chronic non-communicable diseases (NCDs) are increasing globally and represent one of the major public health challenges. This paper examines the impact of soccer playing on the prevention and treatment of non-communicable diseases, such as obesity, diabetes, arterial hypertension, cardiovascular diseases, and osteoporosis. The paper presents the results of a literature review that highlights how regular soccer practice can contribute to improving health and preventing these diseases, proving to be more effective in this context than the practice of other physical activities. Furthermore, the paper also highlights how soccer can be used as a therapeutic tool for thetreatment of these diseases, thanks to its ability to combine physical exercise and positive psychological effects associated with its practice.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924361_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 430.24 kB
Formato Adobe PDF
430.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138806