Il mondo sta affrontando una crisi energetica che ha avuto un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente. La crescente domanda di energia e la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili hanno portato a una serie di problemi ambientali e sociali, tra cui l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, i cambiamenti climatici e la scarsità di fonti di energia a prezzi accessibili. In questo contesto, le fonti di energia rinnovabile stanno acquisendo sempre più importanza come soluzione a questi problemi. Queste fonti di energia, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica, sono infinite e non inquinanti, offrendo un’alternativa pulita e sostenibile alle fonti di energia non rinnovabili. Inoltre, le fonti di energia rinnovabile hanno anche il potenziale di aumentare la competitività del mercato energetico. Infatti, le fonti rinnovabili possono ridurre i costi delle energie pulite e migliorare la sicurezza energetica, in particolare nei paesi che hanno un’economia in rapida crescita e una domanda di energia in aumento. In questa tesi, l’obiettivo principale è quello di analizzare le fonti rinnovabili come fattore di competitività nel mercato energetico italiano. Particolare attenzione sarà data al loro impatto sul potere di mercato delle aziende energetiche e sulle dinamiche di concorrenza tra le varie fonti energetiche. Lo scopo è quello di fornire una valutazione approfondita delle capacità e potenzialità delle fonti rinnovabili di aumentare la competitività del mercato energetico italiano e di contribuire alla ricerca sulla transizione verso un’economia più sostenibile e a basso contenuto di carbonio. La domanda di ricerca che guida questo lavoro è: ”Come le fonti rinnovabili influiscono sulla competitività del mercato energetico italiano e come influiscono sul potere di mercato delle aziende energetiche?” Per rispondere a questa domanda, saranno utilizzati una serie di metodi quali l’analisi di dati e di studi di caso, l’analisi delle politiche energetiche nazionali e l’analisi di fonti primarie e secondarie. I risultati previsti di questa tesi suggeriranno come le fonti rinnovabili stanno influenzando la competitività del mercato, in termini di prezzo e di potere delle aziende energetiche. Inoltre, si cercherà di identificare le opportunità e le sfide per l’ulteriore integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano e di individuare le politiche più appropriate per sostenere questo processo. Riepilogando, questa tesi fornirà un contributo importante alla comprensione del ruolo delle fonti rinnovabili come fattore di competitività, supportando il dibattito sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione energetica.

Le fonti rinnovabili come fattore di competitività nel mercato energetico italiano

DI GENNARO, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Il mondo sta affrontando una crisi energetica che ha avuto un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente. La crescente domanda di energia e la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili hanno portato a una serie di problemi ambientali e sociali, tra cui l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, i cambiamenti climatici e la scarsità di fonti di energia a prezzi accessibili. In questo contesto, le fonti di energia rinnovabile stanno acquisendo sempre più importanza come soluzione a questi problemi. Queste fonti di energia, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica, sono infinite e non inquinanti, offrendo un’alternativa pulita e sostenibile alle fonti di energia non rinnovabili. Inoltre, le fonti di energia rinnovabile hanno anche il potenziale di aumentare la competitività del mercato energetico. Infatti, le fonti rinnovabili possono ridurre i costi delle energie pulite e migliorare la sicurezza energetica, in particolare nei paesi che hanno un’economia in rapida crescita e una domanda di energia in aumento. In questa tesi, l’obiettivo principale è quello di analizzare le fonti rinnovabili come fattore di competitività nel mercato energetico italiano. Particolare attenzione sarà data al loro impatto sul potere di mercato delle aziende energetiche e sulle dinamiche di concorrenza tra le varie fonti energetiche. Lo scopo è quello di fornire una valutazione approfondita delle capacità e potenzialità delle fonti rinnovabili di aumentare la competitività del mercato energetico italiano e di contribuire alla ricerca sulla transizione verso un’economia più sostenibile e a basso contenuto di carbonio. La domanda di ricerca che guida questo lavoro è: ”Come le fonti rinnovabili influiscono sulla competitività del mercato energetico italiano e come influiscono sul potere di mercato delle aziende energetiche?” Per rispondere a questa domanda, saranno utilizzati una serie di metodi quali l’analisi di dati e di studi di caso, l’analisi delle politiche energetiche nazionali e l’analisi di fonti primarie e secondarie. I risultati previsti di questa tesi suggeriranno come le fonti rinnovabili stanno influenzando la competitività del mercato, in termini di prezzo e di potere delle aziende energetiche. Inoltre, si cercherà di identificare le opportunità e le sfide per l’ulteriore integrazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano e di individuare le politiche più appropriate per sostenere questo processo. Riepilogando, questa tesi fornirà un contributo importante alla comprensione del ruolo delle fonti rinnovabili come fattore di competitività, supportando il dibattito sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione energetica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864101_tesidigennarodavidedefinitiva_1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138790