La ricerca e il ritrovamento dei frammenti provenienti dallo spazio è fondamentale per ricavare il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la storia del Sistema Solare. In Italia, PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) è una rete di telecamere all-sky in grado di calcolare le traiettorie di meteore brillanti e bolidi mediante triangolazione, allo scopo di recuperare eventuali frammenti di meteorite al suolo. Il collegamento fra l’analisi delle meteoriti recuperate e la popolazione di oggetti Near-Earth è possibile tramite il calcolo dell’orbita del meteoroide. Nella mia tesi descrivo le tecniche di calcolo delle orbite di bolidi osservati da reti come PRISMA, grazie alla misura della velocità pre-atmosferica e del radiante.
Determinazione delle orbite di meteoroidi nell’ambito del Progetto PRISMA
VOTTERO, MATTIA
2021/2022
Abstract
La ricerca e il ritrovamento dei frammenti provenienti dallo spazio è fondamentale per ricavare il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la storia del Sistema Solare. In Italia, PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) è una rete di telecamere all-sky in grado di calcolare le traiettorie di meteore brillanti e bolidi mediante triangolazione, allo scopo di recuperare eventuali frammenti di meteorite al suolo. Il collegamento fra l’analisi delle meteoriti recuperate e la popolazione di oggetti Near-Earth è possibile tramite il calcolo dell’orbita del meteoroide. Nella mia tesi descrivo le tecniche di calcolo delle orbite di bolidi osservati da reti come PRISMA, grazie alla misura della velocità pre-atmosferica e del radiante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863439_presentazione_vottero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138777