In questa tesi mi sono occupato di progettare delle attività didattiche rivolte principalmente agli studenti di scuola secondaria di secondo grado. Ho dovuto studiare i modi in cui categorizzare le attività che proponevo. In particolare, le ho classificate secondo due criteri: secondo il block model, andando a suddividerle in base al loro scopo in base alle misconceptions sulle quali lavorano Le attività che ho progettato coprono diversi argomenti, tra i quali: strutture di selezione strutture di ripetizione creazione di classi e oggetti ereditarietà Ho inoltre corredato ogni lezione progettata di prerequisiti e commento alle varie sotto-attività. Per poter svolgere questo lavoro ho inoltre svolto una parte di studio individuale relativa al block model e alle misconceptions, concetti che sono stati chiave nella stesura delle attività. L’analisi di questi elementi è stata svolta utilizzando il materiale presente in letteratura.

Progettazione di attività didattiche per l’insegnamento delle scienze informatiche

MUNGELLI, ALESSIO
2021/2022

Abstract

In questa tesi mi sono occupato di progettare delle attività didattiche rivolte principalmente agli studenti di scuola secondaria di secondo grado. Ho dovuto studiare i modi in cui categorizzare le attività che proponevo. In particolare, le ho classificate secondo due criteri: secondo il block model, andando a suddividerle in base al loro scopo in base alle misconceptions sulle quali lavorano Le attività che ho progettato coprono diversi argomenti, tra i quali: strutture di selezione strutture di ripetizione creazione di classi e oggetti ereditarietà Ho inoltre corredato ogni lezione progettata di prerequisiti e commento alle varie sotto-attività. Per poter svolgere questo lavoro ho inoltre svolto una parte di studio individuale relativa al block model e alle misconceptions, concetti che sono stati chiave nella stesura delle attività. L’analisi di questi elementi è stata svolta utilizzando il materiale presente in letteratura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860714_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 955.51 kB
Formato Adobe PDF
955.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138762