The school has the dual task of 'teaching to learn' and 'teaching to be', or teach and educate. The Philosophy with children is proposed as a new teaching method across to complete existing ones without replacing them, but increase their potential. To philosophize in nursery school means finding time for speak with the children, for voice their thoughts and their emotions. The children, seated in a circle, question, confront, hear and search together the answers to their questions. The teacher assumes the role of facilitator of the discussion. Knowledge is the result of shared considerations. Not only. To philosophize with children proves effective practice to investigate the emotional-affective area of children, to know about their perception of self and to design appropriate educational interventions to increase self-esteem of the child. In the society of the complexity, psychological disorders and youth antisocial conduct are increasing. The school has called for a revival, a recovery of moral sense and democratic behaviour. This is possible if the school becomes to working from early childhood, sensitive period in shaping the personality of the individual. The philosophical dialogue proves to be useful teaching practice to grow person most responsible and with a greater awareness and positive perception of self.
La scuola ha il duplice compito di `insegnare ad apprendere' ed `insegnare ad essere', ovvero istruire ed educare. La Filosofia con i bambini si propone come nuova metodologia didattica trasversale, che integra quelle già esistenti, senza sostituirle, ma accrescendone le potenzialità. Filosofare nella scuola dell'infanzia significa trovare un tempo per parlare con i bambini, dar voce ai loro pensieri e alle loro emozioni. I bambini, seduti in cerchio, si interrogano, si confrontano, si ascoltano, ricercano assieme le risposte ai loro dubbi. L'insegnante assume il ruolo di facilitatore della discussione. Il sapere è frutto di un'attività metariflessiva condivisa. Non solo. Filosofare con i bambini si dimostra una pratica efficace per indagare la sfera emotivo-affettiva dei bambini, conoscere la loro percezione di Sé e progettare interventi educativi adeguati per accrescere l'autostima del bambino. Nella società della complessità sono in crescita disturbi giovanili di tipo psicologico e condotte antisociali. La scuola è richiamata ad un rinnovamento, al recupero dell'educazione morale e dell'agire democratico. Questo è possibile se si interviene fin dalla prima infanzia, periodo sensibile nella formazione della personalità dell'individuo. Il dialogo filosofico si dimostra essere pratica didattica utile al fine di crescere soggetti più responsabili e con una percezione più consapevole e positiva di sé.
ACCRESCERE L'AUTOSTIMA ATTRAVERSO IL DIALOGO FILOSOFICO. La filosofia con i bambini: una nuova metodologia didattica nella scuola dell'infanzia.
BAGNUS, ELENA MARIA
2009/2010
Abstract
La scuola ha il duplice compito di `insegnare ad apprendere' ed `insegnare ad essere', ovvero istruire ed educare. La Filosofia con i bambini si propone come nuova metodologia didattica trasversale, che integra quelle già esistenti, senza sostituirle, ma accrescendone le potenzialità. Filosofare nella scuola dell'infanzia significa trovare un tempo per parlare con i bambini, dar voce ai loro pensieri e alle loro emozioni. I bambini, seduti in cerchio, si interrogano, si confrontano, si ascoltano, ricercano assieme le risposte ai loro dubbi. L'insegnante assume il ruolo di facilitatore della discussione. Il sapere è frutto di un'attività metariflessiva condivisa. Non solo. Filosofare con i bambini si dimostra una pratica efficace per indagare la sfera emotivo-affettiva dei bambini, conoscere la loro percezione di Sé e progettare interventi educativi adeguati per accrescere l'autostima del bambino. Nella società della complessità sono in crescita disturbi giovanili di tipo psicologico e condotte antisociali. La scuola è richiamata ad un rinnovamento, al recupero dell'educazione morale e dell'agire democratico. Questo è possibile se si interviene fin dalla prima infanzia, periodo sensibile nella formazione della personalità dell'individuo. Il dialogo filosofico si dimostra essere pratica didattica utile al fine di crescere soggetti più responsabili e con una percezione più consapevole e positiva di sé.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256158_tesibagnuselena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13876