The purpose of this manuscript is to describe how Calendula officinalis can be used in cosmetics as a functional ingredient with soothing and anti-inflammatory action. The work initially describes the plant from a botanical point of view, including family, species and varieties. Then we shifted to the description of calendula extract, a preparation of liquid, semi-solid or solid consistency, widely used in cosmetics, whose main extraction methods, such as percolation, maceration and distillation, have been detailed. Through recent in vivo pharmacological studies, it was possible to demonstrate the anti-inflammatory action of the extract mainly due to its triterpene components. Based on the characteristics of the skin, its anatomy and its function, it has therefore been documented how Calendula offinalis is widely used in cosmetic products suitable for dry, dehydrated, delicate, sensitive and couperose skin. In coclusion, a detailed description of the use of Calendula offinalis in different cosmetic preparations, such as cleansing milk, tonic, creams, masks was obtained. This was possible thanks to my internship experience in Fitoderma cosmetic company. During this timeframe I was able to improve my knowledge about the production and packaging of cosmetic products based on Calendula officinalis.

Il presente manoscritto ha lo scopo di descrivere come la Calendula officinalis possa essere utilizzata in cosmetica come sostanza funzionale con azione lenitiva e antinfiammatoria. L'elaborato tratta inizialmente la pianta dal punto di vista botanico, descrivendo la famiglia, la specie e le varietà. Si passa, in seguito, alla descrizione dell’estratto di calendula, una preparazione di consistenza liquida, semisolida o solida, ampiamente utilizzato in cosmetica, di cui sono stati dettagliati i principali metodi di estrazione, quali percolazione, macerazione e distillazione. Attraverso recenti studi farmacologici in vivo si è potuto dimostrare l’azione antinfiammatoria dell’estratto dovuta principalmente ai componenti triterpenici. Basandosi sulle caratteristiche della cute, della sua anatomia e della sua funzione, è stato quindi documentato come la Calendula offinalis sia ampiamente utilizza in prodotti cosmetici indicati per pelli secche, disidratate, delicate, sensibili, facilmente arrossabili e affette da couperose. Il risultato di questo elaborato è stato pertanto quello di descrivere l’uso della Calendula offinalis nelle diverse preparazioni cosmetiche quali latti detergenti, tonici, creme, maschere. Ciò è stato possibile grazie alla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda cosmetica Fitoderma, durante il quale ho potuto cimentarmi nella produzione e confezionamento di prodotti cosmetici a base di Calendula officinalis.

La Calendula officinalis come sostanza funzionale nei prodotti cosmetici con azione lenitiva e antinfiammatoria

SCAIOLA, GRACE
2021/2022

Abstract

Il presente manoscritto ha lo scopo di descrivere come la Calendula officinalis possa essere utilizzata in cosmetica come sostanza funzionale con azione lenitiva e antinfiammatoria. L'elaborato tratta inizialmente la pianta dal punto di vista botanico, descrivendo la famiglia, la specie e le varietà. Si passa, in seguito, alla descrizione dell’estratto di calendula, una preparazione di consistenza liquida, semisolida o solida, ampiamente utilizzato in cosmetica, di cui sono stati dettagliati i principali metodi di estrazione, quali percolazione, macerazione e distillazione. Attraverso recenti studi farmacologici in vivo si è potuto dimostrare l’azione antinfiammatoria dell’estratto dovuta principalmente ai componenti triterpenici. Basandosi sulle caratteristiche della cute, della sua anatomia e della sua funzione, è stato quindi documentato come la Calendula offinalis sia ampiamente utilizza in prodotti cosmetici indicati per pelli secche, disidratate, delicate, sensibili, facilmente arrossabili e affette da couperose. Il risultato di questo elaborato è stato pertanto quello di descrivere l’uso della Calendula offinalis nelle diverse preparazioni cosmetiche quali latti detergenti, tonici, creme, maschere. Ciò è stato possibile grazie alla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda cosmetica Fitoderma, durante il quale ho potuto cimentarmi nella produzione e confezionamento di prodotti cosmetici a base di Calendula officinalis.
ITA
The purpose of this manuscript is to describe how Calendula officinalis can be used in cosmetics as a functional ingredient with soothing and anti-inflammatory action. The work initially describes the plant from a botanical point of view, including family, species and varieties. Then we shifted to the description of calendula extract, a preparation of liquid, semi-solid or solid consistency, widely used in cosmetics, whose main extraction methods, such as percolation, maceration and distillation, have been detailed. Through recent in vivo pharmacological studies, it was possible to demonstrate the anti-inflammatory action of the extract mainly due to its triterpene components. Based on the characteristics of the skin, its anatomy and its function, it has therefore been documented how Calendula offinalis is widely used in cosmetic products suitable for dry, dehydrated, delicate, sensitive and couperose skin. In coclusion, a detailed description of the use of Calendula offinalis in different cosmetic preparations, such as cleansing milk, tonic, creams, masks was obtained. This was possible thanks to my internship experience in Fitoderma cosmetic company. During this timeframe I was able to improve my knowledge about the production and packaging of cosmetic products based on Calendula officinalis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869960_tesigracescaiola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138748