Lo scopo di questa ricerca è stata la valutazione dell’applicazione della lente a contatto Misight, dell’eventuale decentramento tramite topografia corneale e se questo possa incidere sulla qualità visiva. Sono state effettuate le misurazioni di acuità visiva in condizione di luce fotopica e scotopica sul campione, eseguendo una prima topografia corneale senza lente a contatto applicata. Successivamente ai soggetti è stata applicata la lente MiSight e dopo venti minuti è stata eseguita un’iniziale valutazione in lampada a fessura, alla quale è seguita una seconda topografia con la lente a contatto applicata e ripetuta la misura del l’acuità visiva in condizione di luce fotopica e scotopica. Ai soggetti è stato chiesto di indossare la lente MiSight per un periodo di cinque giorni per poi effettuare un’ultima topografia corneale e un’ulteriore misurazione dell’acuità visiva. L’utilizzo della topografia corneale si è rilevato un buon metodo per valutare la centratura delle lenti a contatto MiSight in soggetti di età compresa tra i 20 e i 29 anni. L’analisi dei dati ha evidenziato differenze statisticamente significative solo nella posizione della lente dell’occhio destro, ritenute clinicamente trascurabili. Per l’acuità visiva il confronto dell’acuità visiva scotopica senza lente e con la lente appena applicata ha mostrato differenze statisticamente significative.
VALUTAZIONE TOPOGRAFICA DEL CENTRAGGIO DI LENTI A CONTATTO MISIGHT
SERENO-REGIS, CHIARA
2021/2022
Abstract
Lo scopo di questa ricerca è stata la valutazione dell’applicazione della lente a contatto Misight, dell’eventuale decentramento tramite topografia corneale e se questo possa incidere sulla qualità visiva. Sono state effettuate le misurazioni di acuità visiva in condizione di luce fotopica e scotopica sul campione, eseguendo una prima topografia corneale senza lente a contatto applicata. Successivamente ai soggetti è stata applicata la lente MiSight e dopo venti minuti è stata eseguita un’iniziale valutazione in lampada a fessura, alla quale è seguita una seconda topografia con la lente a contatto applicata e ripetuta la misura del l’acuità visiva in condizione di luce fotopica e scotopica. Ai soggetti è stato chiesto di indossare la lente MiSight per un periodo di cinque giorni per poi effettuare un’ultima topografia corneale e un’ulteriore misurazione dell’acuità visiva. L’utilizzo della topografia corneale si è rilevato un buon metodo per valutare la centratura delle lenti a contatto MiSight in soggetti di età compresa tra i 20 e i 29 anni. L’analisi dei dati ha evidenziato differenze statisticamente significative solo nella posizione della lente dell’occhio destro, ritenute clinicamente trascurabili. Per l’acuità visiva il confronto dell’acuità visiva scotopica senza lente e con la lente appena applicata ha mostrato differenze statisticamente significative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925923_tesiserenoregischiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138745