Il focus della Tesi si concentra sui Care Leavers, approfondendone la natura, la storia nel contesto italiano e la valenza formativa che questo fenomeno può avere nella formazione universitaria dei futuri assistenti sociali. Parte centrale del lavoro è relativa alla sperimentazione messa in atto attraverso un percorso formativo sperimentale, proposto alla didattica integrativa del corso di Servizio Sociale e Famiglie, composto dalla presentazione di due volumi a riguardo, da due interventi in aula da parte di esperti nel settore e da un mio intervento di presentazione del fenomeno di interesse. Prima della partecipazione ai suddetti incontri, agli studenti della didattica integrativa è stato sottoposto un caso pratico per cui predisporre un intervento che ha come fine ultimo l’allontanamento di un minore dalla famiglia d’origine. Successivamente al contributo degli esperti, che ha fatto emergere in diverse modalità il punto di vista dei Care Leavers, si è svolto un incontro collettivo con gli studenti per analizzare in che misura modificherebbero l’approccio utilizzato nella predisposizione del progetto per il minore in questione.
"Care Leavers: un prezioso contributo nella formazione al Servizio Sociale"
GARLASCHINI, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il focus della Tesi si concentra sui Care Leavers, approfondendone la natura, la storia nel contesto italiano e la valenza formativa che questo fenomeno può avere nella formazione universitaria dei futuri assistenti sociali. Parte centrale del lavoro è relativa alla sperimentazione messa in atto attraverso un percorso formativo sperimentale, proposto alla didattica integrativa del corso di Servizio Sociale e Famiglie, composto dalla presentazione di due volumi a riguardo, da due interventi in aula da parte di esperti nel settore e da un mio intervento di presentazione del fenomeno di interesse. Prima della partecipazione ai suddetti incontri, agli studenti della didattica integrativa è stato sottoposto un caso pratico per cui predisporre un intervento che ha come fine ultimo l’allontanamento di un minore dalla famiglia d’origine. Successivamente al contributo degli esperti, che ha fatto emergere in diverse modalità il punto di vista dei Care Leavers, si è svolto un incontro collettivo con gli studenti per analizzare in che misura modificherebbero l’approccio utilizzato nella predisposizione del progetto per il minore in questione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900181_garlaschini_giulia_provafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
355.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138735