The research "The Importance of Digital Marketing in Tourism" aims to understand how much the evolution of technological means and the introduction of digital marketing have influenced users' purchasing behavior especially in tourism. In fact, the first chapter analyzes the transition from Web 1.0 to Web 4.0, a process that has led to an increasing awareness and usability of technology for most of the world's population. This increase in web users has caused over time the need for the introduction of digital marketing at first as a strategic support of traditional media and today almost as a substitute. It will then discuss how the introduction of digital strategies have actually changed the purchasing process of users; in this regard, since the web has become an integral part of the daily life of a substantial majority of the world's population, purchases previously carried out traditionally have been joined and, in some areas, such as tourism, almost surpassed by the digital component. In the second chapter, in fact, the purchasing behavior of the user-tourist will be examined in depth, passing also through the relevance acquired in recent years by social platforms and those who use them. It will be also considered the importance of feedback expressed online and platforms such as Tripadvisor that allow their comparison. The third chapter then will look specifically at the Italian tourism sector by describing the general characteristics and analyzing the three main tourist destinations that characterize the peninsula: seaside, mountain and art cities. The changes caused by the arrival of the Covid-19 pandemic in March 2020 will also be taken into account by analyzing data regarding pre-pandemic and post-pandemic situation. Finally, in the fourth chapter through the comparison of data collected from a survey submitted to about 80 people of different age groups, will be highlighted the actual perception that users have nowadays regarding the purchase of products and services online and most of all will be underlined how today's normality consists of a union between traditional and digital means.

La ricerca "L'importanza del Marketing Digitale nel Turismo" mira a comprendere quanto l'evoluzione dei mezzi tecnologici e l'introduzione del marketing digitale abbiano influenzato il comportamento d'acquisto degli utenti specialmente in ambito turistico. Nel primo capitolo infatti viene analizzato il passaggio dal Web 1.0 al Web 4.0, processo che ha portato ad una crescente consapevolezza e fruibilità della tecnologia per la maggior parte della popolazione mondiale. Questo aumento di utenza sul web ha provocato nel tempo la necessita dell'introduzione di un marketing digitale all'inizio come supporto strategico dei mezzi tradizionali ed oggi quasi come sostituto. Si parlerà poi di come l'introduzione di strategie digitali abbiano effettivamente cambiato il processo d'acquisto degli utenti; a questo proposito, essendo che il web è diventato parte integrante della vita quotidiana di una consistente maggioranza della popolazione mondiale, gli acquisti prima svolti tradizionalmente sono stati affiancati ed in alcuni ambiti, come quello turistico, quasi superati dalla componente digitale. Nel secondo capitolo infatti verrà approfondito il comportamento d'acquisto dell'utente-turista, passando anche attraverso la rilevanza acquisita negli ultimi anni dalle piattaforme social e da chi le utilizza. Sarà presa in considerazione l'importanza dei feedback espressi online e delle piattaforme come Tripadvisor che ne consentono un confronto. Nel terzo capitolo poi sarà analizzato in particolar modo il settore turistico italiano descrivendo le caratteristiche generali e analizzando le tre principali destinazioni turistiche che caratterizzano la penisola: le località balneari, le località montane e le città d'arte. Saranno inoltre tenuti in considerazione i cambiamenti causati dall'arrivo della pandemia Covid-19 nel marzo 2020 analizzando i dati riferiti al pre-pandemia e post- pandemia. Infine nel quarto capitolo tramite il confronto di dati raccolti con un sondaggio sottoposto a circa 80 persone di diverse fasce di età, verrà messa in evidenza l'effettiva percezione odierna che gli utenti hanno riguardo l'acquisto di prodotti e servizi online evidenziando come la normalità oggi sia costituita da un’unione tra i mezzi tradizionali e quelli digitali.

L'importanza del Marketing Digitale nel Turismo

SCLARANDIS, ELENA
2021/2022

Abstract

La ricerca "L'importanza del Marketing Digitale nel Turismo" mira a comprendere quanto l'evoluzione dei mezzi tecnologici e l'introduzione del marketing digitale abbiano influenzato il comportamento d'acquisto degli utenti specialmente in ambito turistico. Nel primo capitolo infatti viene analizzato il passaggio dal Web 1.0 al Web 4.0, processo che ha portato ad una crescente consapevolezza e fruibilità della tecnologia per la maggior parte della popolazione mondiale. Questo aumento di utenza sul web ha provocato nel tempo la necessita dell'introduzione di un marketing digitale all'inizio come supporto strategico dei mezzi tradizionali ed oggi quasi come sostituto. Si parlerà poi di come l'introduzione di strategie digitali abbiano effettivamente cambiato il processo d'acquisto degli utenti; a questo proposito, essendo che il web è diventato parte integrante della vita quotidiana di una consistente maggioranza della popolazione mondiale, gli acquisti prima svolti tradizionalmente sono stati affiancati ed in alcuni ambiti, come quello turistico, quasi superati dalla componente digitale. Nel secondo capitolo infatti verrà approfondito il comportamento d'acquisto dell'utente-turista, passando anche attraverso la rilevanza acquisita negli ultimi anni dalle piattaforme social e da chi le utilizza. Sarà presa in considerazione l'importanza dei feedback espressi online e delle piattaforme come Tripadvisor che ne consentono un confronto. Nel terzo capitolo poi sarà analizzato in particolar modo il settore turistico italiano descrivendo le caratteristiche generali e analizzando le tre principali destinazioni turistiche che caratterizzano la penisola: le località balneari, le località montane e le città d'arte. Saranno inoltre tenuti in considerazione i cambiamenti causati dall'arrivo della pandemia Covid-19 nel marzo 2020 analizzando i dati riferiti al pre-pandemia e post- pandemia. Infine nel quarto capitolo tramite il confronto di dati raccolti con un sondaggio sottoposto a circa 80 persone di diverse fasce di età, verrà messa in evidenza l'effettiva percezione odierna che gli utenti hanno riguardo l'acquisto di prodotti e servizi online evidenziando come la normalità oggi sia costituita da un’unione tra i mezzi tradizionali e quelli digitali.
ITA
The research "The Importance of Digital Marketing in Tourism" aims to understand how much the evolution of technological means and the introduction of digital marketing have influenced users' purchasing behavior especially in tourism. In fact, the first chapter analyzes the transition from Web 1.0 to Web 4.0, a process that has led to an increasing awareness and usability of technology for most of the world's population. This increase in web users has caused over time the need for the introduction of digital marketing at first as a strategic support of traditional media and today almost as a substitute. It will then discuss how the introduction of digital strategies have actually changed the purchasing process of users; in this regard, since the web has become an integral part of the daily life of a substantial majority of the world's population, purchases previously carried out traditionally have been joined and, in some areas, such as tourism, almost surpassed by the digital component. In the second chapter, in fact, the purchasing behavior of the user-tourist will be examined in depth, passing also through the relevance acquired in recent years by social platforms and those who use them. It will be also considered the importance of feedback expressed online and platforms such as Tripadvisor that allow their comparison. The third chapter then will look specifically at the Italian tourism sector by describing the general characteristics and analyzing the three main tourist destinations that characterize the peninsula: seaside, mountain and art cities. The changes caused by the arrival of the Covid-19 pandemic in March 2020 will also be taken into account by analyzing data regarding pre-pandemic and post-pandemic situation. Finally, in the fourth chapter through the comparison of data collected from a survey submitted to about 80 people of different age groups, will be highlighted the actual perception that users have nowadays regarding the purchase of products and services online and most of all will be underlined how today's normality consists of a union between traditional and digital means.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917051_unito-elenasclarandis-tesicompleta-8-10-2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138725