The paper aims to analyze the language that characterizes the Colombian television series "Pablo Escobar, El Patrón del Mal," distributed by Netflix, and its Italian subtitling. The analysis carried out represents the fruit of research on the complex field of audiovisual translation and the diatopic variant of Colombian Spanish. The work consists of three chapters: the first chapter presents a theoretical introduction on multimodal text and audiovisual translation; the second chapter presents the origins and characteristics of the Spanish of America and its differences from the Spanish of the peninsula; and finally, the third chapter contains the analytical work regarding the chosen television series.
L'elaborato si propone di analizzare il linguaggio che caratterizza la serie televisiva colombiana "Pablo Escobar, El Patrón del Mal", distribuita da Netflix, e la relativa sottotitolazione italiana. L'analisi svolta rappresenta il frutto di una ricerca sul complesso campo della traduzione audiovisiva e sulla variante diatopica dello spagnolo colombiano. Il lavoro si compone di tre capitoli: nel primo capitolo viene presentata un’introduzione teorica sul testo multimodale e la traduzione audiovisiva; Il secondo capitolo presenta le origini e le caratteristiche dello spagnolo d’America e le sue differenze rispetto allo spagnolo della penisola e, per concludere, nel terzo capitolo è contenuto il lavoro di analisi riguardante la serie televisiva scelta.
"Pablo Escobar, El Patrón del Mal": le sfide traduttive tra sottotitolazione e varianti diatopiche
DECATALDO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare il linguaggio che caratterizza la serie televisiva colombiana "Pablo Escobar, El Patrón del Mal", distribuita da Netflix, e la relativa sottotitolazione italiana. L'analisi svolta rappresenta il frutto di una ricerca sul complesso campo della traduzione audiovisiva e sulla variante diatopica dello spagnolo colombiano. Il lavoro si compone di tre capitoli: nel primo capitolo viene presentata un’introduzione teorica sul testo multimodale e la traduzione audiovisiva; Il secondo capitolo presenta le origini e le caratteristiche dello spagnolo d’America e le sue differenze rispetto allo spagnolo della penisola e, per concludere, nel terzo capitolo è contenuto il lavoro di analisi riguardante la serie televisiva scelta. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918291_tesi_decataldo_francesca_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138722