The dissertation will talk about the theme of authentic educational dialogue, focusing in the first chapter on the meaning of the term and what its presuppositions are. Then we will compare the dialogue "in person" with the virtual one, since it rappresent a very common reality nowadays. Subsequently,we wil l talk about the role of dialogue and its use in two of the main educational agencies of the child, that are school and family, and it will be , observed how dialogue acts as a "meeting bridge" between the two. To conclude, a small reference will be made about the world of intercultural education and how in this case too, dialogue assumes an important role as a means of mediation.
La dissertazione tratterà il tema del dialogo autentico educativo, soffermandosi nel primo capitolo sul significato del termine dialogo e quali siano i suoi presupposti. Per poi andare a mettere a confronto il dialogo "in persona" con quello virtuale, realtà molto comune al giorno d'oggi. Successivamente si prenderà in considerazione il ruolo del dialogo e il suo impiego in due delle principali agenzie educative del bambino, ovvero scuola e famiglia, osservando come il dialogo funga da "ponte d'incontro" tra i due. Per concludere verrà fatto un piccolo accenno al mondo dell'educazione interculturale e di come anche in questo caso il dialogo assuma un ruolo rilevante come mezzo di mediazione.
Il dialogo educativo. Per guardare il mondo con gli occhi dell'altro.
GHERSI, DEBORA
2020/2021
Abstract
La dissertazione tratterà il tema del dialogo autentico educativo, soffermandosi nel primo capitolo sul significato del termine dialogo e quali siano i suoi presupposti. Per poi andare a mettere a confronto il dialogo "in persona" con quello virtuale, realtà molto comune al giorno d'oggi. Successivamente si prenderà in considerazione il ruolo del dialogo e il suo impiego in due delle principali agenzie educative del bambino, ovvero scuola e famiglia, osservando come il dialogo funga da "ponte d'incontro" tra i due. Per concludere verrà fatto un piccolo accenno al mondo dell'educazione interculturale e di come anche in questo caso il dialogo assuma un ruolo rilevante come mezzo di mediazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870165_ildialogoeducativo.perguardareilmondocongliocchidellaltro.ghersi.870165.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138704