Il Lean Management e la digitalizzazione rappresentano due aspetti fondamenti per la crescita delle imprese. Il Lean Management consiste in una filosofia produttiva e gestionale basata sull’eliminazione di sprechi e inefficienze. L’Industria 4.0 fa riferimento al processo di digitalizzazione e automazione dei processi aziendali. L’obiettivo è quello di illustrare la chiave del successo aziendale che si configura nella stretta correlazione tra i due approcci. Per dimostrare quanto esposto, si introduce come esempio il caso della Riseria Giovanni Vignola S.p.a. che, assistendo ad una straordinaria e rapida crescita del fatturato, ma allo stesso tempo prendendo consapevolezza della difficoltà di adeguare gli aspetti organizzativi e strutturali, decide di intraprendere un percorso di crescita articolato in primo luogo in un cambiamento metodologico e, successivamente in uno tecnologico e di automazione. Infatti, tramite esempi concreti riguardanti la riorganizzazione della leadership, l’efficientamento della gestione dei flussi aziendali e l’introduzione del TPM (Total Productive Maintenance), si intende spiegare come l’impresa ha preso consapevolezza delle inefficienze, come ha deciso di risolverle tramite tecniche e principi di Lean Management e di quali tecnologie digitali ha in programma di adottare per esaltare gli effetti positivi della gestione snella e migliorare l’efficienza aziendale. Attualmente Riseria Vignola sta terminando le fasi di riorganizzazione metodologica e di diffusione del Lean Thinking, mentre le tecnologie dell’industria 4.0 non sono ancora operative in azienda ma sono programmate per un’introduzione futura. In conclusione, le fasi di cambiamento organizzativo e tecnologico sono complementari ed essenziali per la crescita delle imprese, ma tutto ciò non sarebbe possibile senza il coinvolgimento di tutte le aree aziendali e la motivazione del lavoratore nel contribuire al successo aziendale.
Lean Management e digitalizzazione come binomio chiave per il futuro delle imprese
MURARO, ROBERTA
2021/2022
Abstract
Il Lean Management e la digitalizzazione rappresentano due aspetti fondamenti per la crescita delle imprese. Il Lean Management consiste in una filosofia produttiva e gestionale basata sull’eliminazione di sprechi e inefficienze. L’Industria 4.0 fa riferimento al processo di digitalizzazione e automazione dei processi aziendali. L’obiettivo è quello di illustrare la chiave del successo aziendale che si configura nella stretta correlazione tra i due approcci. Per dimostrare quanto esposto, si introduce come esempio il caso della Riseria Giovanni Vignola S.p.a. che, assistendo ad una straordinaria e rapida crescita del fatturato, ma allo stesso tempo prendendo consapevolezza della difficoltà di adeguare gli aspetti organizzativi e strutturali, decide di intraprendere un percorso di crescita articolato in primo luogo in un cambiamento metodologico e, successivamente in uno tecnologico e di automazione. Infatti, tramite esempi concreti riguardanti la riorganizzazione della leadership, l’efficientamento della gestione dei flussi aziendali e l’introduzione del TPM (Total Productive Maintenance), si intende spiegare come l’impresa ha preso consapevolezza delle inefficienze, come ha deciso di risolverle tramite tecniche e principi di Lean Management e di quali tecnologie digitali ha in programma di adottare per esaltare gli effetti positivi della gestione snella e migliorare l’efficienza aziendale. Attualmente Riseria Vignola sta terminando le fasi di riorganizzazione metodologica e di diffusione del Lean Thinking, mentre le tecnologie dell’industria 4.0 non sono ancora operative in azienda ma sono programmate per un’introduzione futura. In conclusione, le fasi di cambiamento organizzativo e tecnologico sono complementari ed essenziali per la crescita delle imprese, ma tutto ciò non sarebbe possibile senza il coinvolgimento di tutte le aree aziendali e la motivazione del lavoratore nel contribuire al successo aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922651_tesimuraro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138700