L’allenamento del cavallo sportivo impiegato nella disciplina del salto ostacoli risulta fondamentale per migliorare le prestazioni dell’attività agonistica e per prevenire eventuali infortuni. Le pratiche di preparazione alle gare, associate ad un’adeguata gestione del cavallo in scuderia, mirano anche ad una riduzione dei livelli di stress nell’animale, garantendone il benessere. L’obiettivo di questo studio è quello di dimostrare l’esistenza di un nesso tra le varie tipologie di esercizi effettuati durante la preparazione atletica del cavallo e i risultati ottenuti nelle successive competizioni, al fine di presentare possibili soluzioni di allenamento a cavalieri e tecnici equestri. Nel portare a termine l’obiettivo dell’indagine, risulta importante anche evidenziare altri comportamenti e abitudini quotidiane che possono influenzare l’ottenimento dei risultati attesi in gara. Tra questi fattori troviamo la gestione di scuderia dell’equino, in particolare per quel che riguarda l’alimentazione e l’utilizzo del paddock. L’indagine mira, anche a trovare un punto di incontro tra il soddisfacimento del benessere del cavallo e gli esiti del percorso agonistico, facendo molta attenzione ad evitare lesioni ed alti livelli di stress nell’animale che costituiscono motivo di decadenza nella carriera agonistica. Per la produzione del presente elaborato sono stati esaminati diversi studi scientifici effettuati direttamente su animali impiegati nella disciplina del salto ostacoli. Le importanti variazioni tra le indagini su cui si basa questa ricerca hanno dimostrato l’influenza del luogo geografico, delle tradizioni e del periodo storico in cui ci si trova. Inoltre, la ricerca bibliografica ha prodotto scarsi risultati per quel che riguarda i piani di allenamento definiti nei dettagli. Potrebbe essere utile approfondire questo aspetto in futuro, andando ad analizzare esclusivamente la disciplina del salto ostacoli e definendo linee guida per l’allenamento e la gestione del cavallo.
Allenamento e gestione del cavallo da salto ostacoli
VASILE, CHIARA
2021/2022
Abstract
L’allenamento del cavallo sportivo impiegato nella disciplina del salto ostacoli risulta fondamentale per migliorare le prestazioni dell’attività agonistica e per prevenire eventuali infortuni. Le pratiche di preparazione alle gare, associate ad un’adeguata gestione del cavallo in scuderia, mirano anche ad una riduzione dei livelli di stress nell’animale, garantendone il benessere. L’obiettivo di questo studio è quello di dimostrare l’esistenza di un nesso tra le varie tipologie di esercizi effettuati durante la preparazione atletica del cavallo e i risultati ottenuti nelle successive competizioni, al fine di presentare possibili soluzioni di allenamento a cavalieri e tecnici equestri. Nel portare a termine l’obiettivo dell’indagine, risulta importante anche evidenziare altri comportamenti e abitudini quotidiane che possono influenzare l’ottenimento dei risultati attesi in gara. Tra questi fattori troviamo la gestione di scuderia dell’equino, in particolare per quel che riguarda l’alimentazione e l’utilizzo del paddock. L’indagine mira, anche a trovare un punto di incontro tra il soddisfacimento del benessere del cavallo e gli esiti del percorso agonistico, facendo molta attenzione ad evitare lesioni ed alti livelli di stress nell’animale che costituiscono motivo di decadenza nella carriera agonistica. Per la produzione del presente elaborato sono stati esaminati diversi studi scientifici effettuati direttamente su animali impiegati nella disciplina del salto ostacoli. Le importanti variazioni tra le indagini su cui si basa questa ricerca hanno dimostrato l’influenza del luogo geografico, delle tradizioni e del periodo storico in cui ci si trova. Inoltre, la ricerca bibliografica ha prodotto scarsi risultati per quel che riguarda i piani di allenamento definiti nei dettagli. Potrebbe essere utile approfondire questo aspetto in futuro, andando ad analizzare esclusivamente la disciplina del salto ostacoli e definendo linee guida per l’allenamento e la gestione del cavallo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898534_elaboratofinalevasilechiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138694