BDSM practices represent a phenomenon whose visibility is gradually growing both in mainstream culture and in the academic environment, becoming the subject of multidisciplinary analysis. In this dissertation I would like to propose an analysis of the politicization of BDSM by the feminist movement, taking into consideration both the perspectives that have de-legitimized BDSM as a practice that supports patriarchy and those that have exalted it as a phenomenon capable of subverting traditional gender roles. For this purpose, I will provide a brief presentation of the main characteristics of this subculture where the question of role construction and the consensus model will be explored in particular through the lens of social constructivism. First, I will look at the debate that arose during the Sex Wars in the United States, focusing on the issue of sadomasochism and pornography that emerged during second-wave feminism. Subsequently, I will analyze the main conceptual innovations of third wave feminism by relating them to the results of empirical research on women who choose a submissive role and who consider themselves feminists, in order to produce some reflections on the compatibility of these two phenomena from an ideological and political point of view.

Le pratiche BDSM rappresentano un fenomeno la cui visibilità è in progressiva crescita sia nella cultura mainstream che nell’ambiente accademico, diventando oggetto di analisi multidisciplinari. In questa dissertazione vorrei proporre una analisi della politicizzazione del BDSM da parte del movimento femminista, prendendo in considerazione sia le prospettive che hanno delegittimato il BDSM come pratica che supporta il patriarcato, sia quelle che lo hanno esaltato come un fenomeno in grado di sovvertire i ruoli di genere tradizionali. A questo scopo, verrà fornita una breve presentazione delle caratteristiche principali di questa subcultura dove saranno approfondite in particolare la questione della costruzione dei ruoli e il modello del consenso, attraverso le lenti del costruttivismo sociale. Innanzitutto, prenderò in considerazione il dibattito emerso durante le Sex-Wars negli Stati Uniti, concentrandomi sulla questione del sadomasochismo e della pornografia emersa durante il femminismo di seconda ondata. Successivamente, analizzerò le principali innovazioni concettuali del femminismo di terza ondata mettendole in relazione con gli esiti di alcune ricerche empiriche sulle donne che scelgono un ruolo submissive e che considerano sé stesse femministe, al fine di produrre alcune riflessioni sulla compatibilità di questi due fenomeni dal punto di vista ideologico e politico.

BDSM e Femminismo: storia e analisi di una relazione complicata

GIACOMINI, ANNA
2021/2022

Abstract

Le pratiche BDSM rappresentano un fenomeno la cui visibilità è in progressiva crescita sia nella cultura mainstream che nell’ambiente accademico, diventando oggetto di analisi multidisciplinari. In questa dissertazione vorrei proporre una analisi della politicizzazione del BDSM da parte del movimento femminista, prendendo in considerazione sia le prospettive che hanno delegittimato il BDSM come pratica che supporta il patriarcato, sia quelle che lo hanno esaltato come un fenomeno in grado di sovvertire i ruoli di genere tradizionali. A questo scopo, verrà fornita una breve presentazione delle caratteristiche principali di questa subcultura dove saranno approfondite in particolare la questione della costruzione dei ruoli e il modello del consenso, attraverso le lenti del costruttivismo sociale. Innanzitutto, prenderò in considerazione il dibattito emerso durante le Sex-Wars negli Stati Uniti, concentrandomi sulla questione del sadomasochismo e della pornografia emersa durante il femminismo di seconda ondata. Successivamente, analizzerò le principali innovazioni concettuali del femminismo di terza ondata mettendole in relazione con gli esiti di alcune ricerche empiriche sulle donne che scelgono un ruolo submissive e che considerano sé stesse femministe, al fine di produrre alcune riflessioni sulla compatibilità di questi due fenomeni dal punto di vista ideologico e politico.
ITA
BDSM practices represent a phenomenon whose visibility is gradually growing both in mainstream culture and in the academic environment, becoming the subject of multidisciplinary analysis. In this dissertation I would like to propose an analysis of the politicization of BDSM by the feminist movement, taking into consideration both the perspectives that have de-legitimized BDSM as a practice that supports patriarchy and those that have exalted it as a phenomenon capable of subverting traditional gender roles. For this purpose, I will provide a brief presentation of the main characteristics of this subculture where the question of role construction and the consensus model will be explored in particular through the lens of social constructivism. First, I will look at the debate that arose during the Sex Wars in the United States, focusing on the issue of sadomasochism and pornography that emerged during second-wave feminism. Subsequently, I will analyze the main conceptual innovations of third wave feminism by relating them to the results of empirical research on women who choose a submissive role and who consider themselves feminists, in order to produce some reflections on the compatibility of these two phenomena from an ideological and political point of view.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900271_tesidilaurea_4_900271.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 394.71 kB
Formato Adobe PDF
394.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138682