Gli speleotemi sono considerati archivi ideali per registrare le variazioni del campo magnetico terrestre, in quanto cristallizzano rapidamente, possono essere datati con precisione e raramente vengono modificati dai processi post-deposizionali. In questo lavoro di tesi, è stato analizzato uno speleotema, campionato all’interno della grotta di Rio Martino, in provincia di Cuneo. In particolare, sono state effettuate misure su 15 provini per poter ottenere le caratteristiche dell’anisotropia della suscettività magnetica (AMS) e dell’anisotropia della magnetizzazione rimanente isoterma (AIRM). Quest’ultime sono proprietà fisiche delle rocce che possono essere utilizzate per studi del petrofabric. Con questo studio si intende valutare il possibile controllo delle diverse facies sul meccanismo di acquisizione della magnetizzazione rimanente e sulla capacità di registrare e mantenere nel tempo, in modo affidabile, il segnale del campo magnetico terrestre presente durante la formazione dello speleotema.

Studio del fabric magnetico dello speleotema di Rio Martino (Cuneo)

PIPPO, ELENA
2020/2021

Abstract

Gli speleotemi sono considerati archivi ideali per registrare le variazioni del campo magnetico terrestre, in quanto cristallizzano rapidamente, possono essere datati con precisione e raramente vengono modificati dai processi post-deposizionali. In questo lavoro di tesi, è stato analizzato uno speleotema, campionato all’interno della grotta di Rio Martino, in provincia di Cuneo. In particolare, sono state effettuate misure su 15 provini per poter ottenere le caratteristiche dell’anisotropia della suscettività magnetica (AMS) e dell’anisotropia della magnetizzazione rimanente isoterma (AIRM). Quest’ultime sono proprietà fisiche delle rocce che possono essere utilizzate per studi del petrofabric. Con questo studio si intende valutare il possibile controllo delle diverse facies sul meccanismo di acquisizione della magnetizzazione rimanente e sulla capacità di registrare e mantenere nel tempo, in modo affidabile, il segnale del campo magnetico terrestre presente durante la formazione dello speleotema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889762_tesielenapippo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138660