Negli ultimi anni la sicurezza dei sistemi informatici è diventato un argomento sempre più importante e molti sono stati gli sforzi e le ricerche per migliorare le infrastrutture per garantire sicurezza e protezione nei sistemi interconnessi. Non da meno è stato il campo del software development. La necessità di proteggersi da cracker per evitare la divulgazione e l'utilizzo del proprio software al di fuori dei termini di licenza è divenuto argomento di vitale importanza per la prosperità dell'azienda. Sono molte le metodologie che sono state sviluppate negli anni e i sistemi messi in piedi per mitigare queste minacce. L'offuscamento è uno di questi ed è uno modi più efficaci per proteggere un software contro il reverse engineering, rendendo intenzionalmente il codice più complesso e confuso. In questa relazione verranno analizzati alcuni dei metodi principali di protezione e seguirà l'implementazione e valutatazione di due sistemi automatici di offuscamento che trasformano codice C.
Analisi e implementazione di tecniche per l’offuscamento di codice sorgente
VANNELLA, ALESSIO
2020/2021
Abstract
Negli ultimi anni la sicurezza dei sistemi informatici è diventato un argomento sempre più importante e molti sono stati gli sforzi e le ricerche per migliorare le infrastrutture per garantire sicurezza e protezione nei sistemi interconnessi. Non da meno è stato il campo del software development. La necessità di proteggersi da cracker per evitare la divulgazione e l'utilizzo del proprio software al di fuori dei termini di licenza è divenuto argomento di vitale importanza per la prosperità dell'azienda. Sono molte le metodologie che sono state sviluppate negli anni e i sistemi messi in piedi per mitigare queste minacce. L'offuscamento è uno di questi ed è uno modi più efficaci per proteggere un software contro il reverse engineering, rendendo intenzionalmente il codice più complesso e confuso. In questa relazione verranno analizzati alcuni dei metodi principali di protezione e seguirà l'implementazione e valutatazione di due sistemi automatici di offuscamento che trasformano codice C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881164_analisieimplementazioneditecnicheperloffusacmentodicodicesorgente-alessiovannella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138655