Questa relazione è il risultato del lavoro svolto durante il tirocinio presso il Dipartimento di Informatica, in collaborazione con un team esperto nel settore dell’automazione. Durante il tirocinio ho avuto modo di lavorare allo sviluppo di un sistema in grado di monitorare e intervenire su un impianto di automazione industriale mediante l’aiuto di un assistente virtuale. La mia attività è stata affiancata da due professionisti del settore, i quali mi hanno introdotto all’ambiente di sviluppo e ai nuovi concetti teorici. Dopo un periodo di formazione ho avuto modo di cominciare con l’implementazione, sulla base di un progetto esistente. Il prodotto finale andrebbe ad arricchire gli attuali sistemi di controllo SCADA, ampliandone le possibilità e la gestione. La prima parte dell’elaborato si concentra nel descrivere le principali caratteristiche e tecnologie dell’Industria 4.0, fornendo una panoramica completa dello scenario principale. Nella seconda parte viene descritto il caso di studio, per poi passare all’analisi dell’architettura, fornendo i dettagli implementativi del sistema. In conclusione vengono illustrati gli obbiettivi raggiunti ed eventuali passi successivi da intraprendere al miglioramento del software.
Automazione industriale: monitoraggio dei sistemi produttivi attraverso un assistente virtuale
KODRA, ERGI
2020/2021
Abstract
Questa relazione è il risultato del lavoro svolto durante il tirocinio presso il Dipartimento di Informatica, in collaborazione con un team esperto nel settore dell’automazione. Durante il tirocinio ho avuto modo di lavorare allo sviluppo di un sistema in grado di monitorare e intervenire su un impianto di automazione industriale mediante l’aiuto di un assistente virtuale. La mia attività è stata affiancata da due professionisti del settore, i quali mi hanno introdotto all’ambiente di sviluppo e ai nuovi concetti teorici. Dopo un periodo di formazione ho avuto modo di cominciare con l’implementazione, sulla base di un progetto esistente. Il prodotto finale andrebbe ad arricchire gli attuali sistemi di controllo SCADA, ampliandone le possibilità e la gestione. La prima parte dell’elaborato si concentra nel descrivere le principali caratteristiche e tecnologie dell’Industria 4.0, fornendo una panoramica completa dello scenario principale. Nella seconda parte viene descritto il caso di studio, per poi passare all’analisi dell’architettura, fornendo i dettagli implementativi del sistema. In conclusione vengono illustrati gli obbiettivi raggiunti ed eventuali passi successivi da intraprendere al miglioramento del software.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884797_tesi_di_laurea___ergi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138640