L’obbiettivo della tesi è quello di analizzare il nostro paese, l’Italia, in merito alle conoscenze in campo finanziario. L’educazione finanziaria è un processo che negli ultimi anni ha acquistato sempre più importanza anche se per noi cittadini italiani può essere considerato uno dei nostri punti di debolezza in quanto le competenze in questo ambito sono inesistenti o molto scarse. L’Italia si ritrova ad occupare da molti anni una delle ultime posizioni nella classifica dei paesi dell’OCSE sull’alfabetizzazione finanziaria e questo non è decisamente un punto a nostro favore. In questa tesi affronteremo questo problema, spiegheremo che cos’è l’educazione finanziare e quale importanza ha; analizzeremo la situazione mondiale tenendo conto di tutti i paesi e quella del nostro paese, mettendole anche a confronto e ci soffermeremo maggiormente sulle competenze dei giovani e delle donne italiane che sono le categorie più “deboli”. Risolvere o cercare di migliorare la situazione si può, non è impossibile soprattutto grazie alle comunicazioni che svolgono un ruolo importante, fondamentale; attraverso i vari mezzi di comunicazione l’Italia ha organizzato attività, eventi, programmi che si adattano a tutte le categorie e a ogni fascia di età e che in un qualche modo dovrebbero sensibilizzare i cittadini, approfondendo le loro conoscenze facendoli avvicinare a un mondo a loro sconosciuto. In conclusione vedremo che la situazione fino ad oggi nonostante le varie strategie di comunicazione non è migliorata più di tanto, c’è stato si qualche miglioramento ma è stato poco rilevante, quindi dobbiamo impegnarci maggiormente per risolvere il problema.

Educazione finanziaria: il tallone d'Achille degli italiani, una mancanza che viene colmata attraverso la comunicazione

GAROFALO, MARTINA
2020/2021

Abstract

L’obbiettivo della tesi è quello di analizzare il nostro paese, l’Italia, in merito alle conoscenze in campo finanziario. L’educazione finanziaria è un processo che negli ultimi anni ha acquistato sempre più importanza anche se per noi cittadini italiani può essere considerato uno dei nostri punti di debolezza in quanto le competenze in questo ambito sono inesistenti o molto scarse. L’Italia si ritrova ad occupare da molti anni una delle ultime posizioni nella classifica dei paesi dell’OCSE sull’alfabetizzazione finanziaria e questo non è decisamente un punto a nostro favore. In questa tesi affronteremo questo problema, spiegheremo che cos’è l’educazione finanziare e quale importanza ha; analizzeremo la situazione mondiale tenendo conto di tutti i paesi e quella del nostro paese, mettendole anche a confronto e ci soffermeremo maggiormente sulle competenze dei giovani e delle donne italiane che sono le categorie più “deboli”. Risolvere o cercare di migliorare la situazione si può, non è impossibile soprattutto grazie alle comunicazioni che svolgono un ruolo importante, fondamentale; attraverso i vari mezzi di comunicazione l’Italia ha organizzato attività, eventi, programmi che si adattano a tutte le categorie e a ogni fascia di età e che in un qualche modo dovrebbero sensibilizzare i cittadini, approfondendo le loro conoscenze facendoli avvicinare a un mondo a loro sconosciuto. In conclusione vedremo che la situazione fino ad oggi nonostante le varie strategie di comunicazione non è migliorata più di tanto, c’è stato si qualche miglioramento ma è stato poco rilevante, quindi dobbiamo impegnarci maggiormente per risolvere il problema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886672_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 922.96 kB
Formato Adobe PDF
922.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/138633