In questo lavoro si illustra la posizione di uno dei maggiori esponenti della filosofia in Russia, Nikolaj Berdjaev, che ha vissuto in prima persona l’esperienza delle rivoluzioni del 1905 e del 1917. Egli ha affrontato l’argomento da un punto di vista originale, ponendo al centro della sua indagine non tanto l’aspetto politico-sociale della questione, quanto la prospettiva spirituale-filosofica-religiosa. Berdjaev ha sviluppato le sue riflessioni partendo da due questioni in particolare: il ruolo dell’intelligencija russa nel contesto rivoluzionario, e le conseguenze della rivoluzione bolscevica da un punto di vista spirituale-filosofico. Muovendo da questi due quesiti si illustrano le posizioni di Berdjaev, facendo principalmente riferimento agli scritti del filosofo che hanno accompagnato gli sviluppi rivoluzionari nella Russia del XX secolo.
Berdjaev interprete delle rivoluzioni russe (1905 e 1917)
MERITANO, ANDREA
2020/2021
Abstract
In questo lavoro si illustra la posizione di uno dei maggiori esponenti della filosofia in Russia, Nikolaj Berdjaev, che ha vissuto in prima persona l’esperienza delle rivoluzioni del 1905 e del 1917. Egli ha affrontato l’argomento da un punto di vista originale, ponendo al centro della sua indagine non tanto l’aspetto politico-sociale della questione, quanto la prospettiva spirituale-filosofica-religiosa. Berdjaev ha sviluppato le sue riflessioni partendo da due questioni in particolare: il ruolo dell’intelligencija russa nel contesto rivoluzionario, e le conseguenze della rivoluzione bolscevica da un punto di vista spirituale-filosofico. Muovendo da questi due quesiti si illustrano le posizioni di Berdjaev, facendo principalmente riferimento agli scritti del filosofo che hanno accompagnato gli sviluppi rivoluzionari nella Russia del XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887260_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
555.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/138622